Mondi Lucani: l’evento “Officine Creative. Scrittura a viva voce” unisce i Lucani nel Mondo con la poesia. Il video
Le suggestioni delle poesie interpretate dall’attrice Pacifica Artuso, intrecciate con la musica della pianista Stefania Mobili13o e del trombettista Francesco Panico, hanno incantato il pubblico nella prima edizione di “Officine Creative – Scrittura a viva voce. Dai Lucani nel Mondo“. L’iniziativa, presentata da Micla Petrelli e Maria Andriulli, è stata organizzata dalla Mutual Benefit Society San Rocco di Paterson (New Jersey) e dall’Associazione Mondi Lucani con il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Montescaglioso in collaborazione con Lams, Associazione Rocco D’Ambrosio, Lilit Books e Amici della Basilicata in Lombardia e con il contributo di BCC Alberobello Sammichele e Monopoli.
L’evento, nato da un’idea di Micla Petrelli, si è tenuto il 16 agosto nella cornice del chiostro rinascimentale dell’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo di Montescaglioso, in occasione della “Giornata dell’Emigrazione”.
Dieci le opere vincitrici di autori lucani: Tommaso Campera, Pietro Cifarelli, Antonio Dartizio, Antonio Ditaranto, Rocco Murro, Marcella Mastropietro, Anna Donata Nobile ed Enzo Mario Roseto. Selezionate anche due poesie postume, quelle di Vincenza Castria e Luigi Natale.
Tutte le opere sono state sottoposte a un’attenta valutazione di un illustre comitato di lettura, composto da Micla Petrelli, Maria Raffaella Magistro, Grazia Ventrelli e Rossella Ciarfaglia. Un tema, quello della Madre, che ha permesso la narrazione poetica dei sentimenti, dei valori e dei legami con la terra d’origine e con la Madre in tutte le sue accezioni.
Tra le dieci opere, in prima assoluta è stata presentata la poesia postuma di Vincenza Castria, la donna simbolo delle lotte contadine del 1949, che costarono la vita al marito Giuseppe Novello, ucciso durante le proteste.
Una vera perla il cui titolo è: Terra! Madre terra mia!
Alla serata erano presenti i figli di Vincenza Castria, scomparsa nel 1999. “A viva voce” dell’autore Antonio Dartizio, di origini grassanesi, la poesia “Ah ..mamm.. mamm”.
Non è mancata la presenza degli autori giunti da diverse parti d’Italia. “Il paese mio” è la poesia di Anna Donata Nobile, dedicata a Montescaglioso tra le dieci selezionate.
Rocco Murro, residente negli Stati Uniti, ha partecipato con la poesia “Via Fornello 1969”, una “fotografia” che racconta la sera prima della partenza per l’America.
A viva voce anche la poesia in dialetto montese “U banchtiedd” di Antonio Ditaranto, giunta attraverso un video messaggio.
Fuori concorso sono state selezionate anche le poesie arrivate da Maria Gorman dall’Australia e da Josè Mellillo dall’Argentina, poesie che saranno incluse in una futura pubblicazione.
A chiudere la serata dedicata alla poesia, è stata “Tarantella Lucana” di Michele Adamo, Presidente del Circolo Lucano di Bologna, inclusa tra le poesie fuori concorso.
Montescaglioso, il 16 agosto “Officine Creative – Scrittura a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”
Saranno presentate, nella serata evento del 16 agosto alle ore 21.00 nel chiostro dell’Abbazia di Montescaglioso, le dieci poesie vincitrici della prima edizione di “Officine Creative – Scrittura a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”.
L’evento, ideato da Micla Petrelli, è organizzato dalla Mutual Benefit Society di Paterson (New Jersey, USA) insieme alla Mondi Lucani, in occasione della “Giornata dell’emigrazione”, istituita nel 2017.
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Basilicata e dal Comune di Montescaglioso (Assessorato alla Cultura) e organizzata in collaborazione con le associazioni culturali R. D’Ambrosio, Lams, Amici della Basilicata in Lombardia e la casa editrice Lilit Books.
“Officine Creative” è un progetto più ampio, che si pone l’obiettivo di intercettare e promuovere le esperienze creative dei Lucani che vivono al di fuori dei confini regionali, negli ambiti della scrittura, della musica, delle arti visive e performative.
Protagonista della prima edizione è la poesia dedicata alla figura della Madre intesa nella sua più ampia accezione: terra madre, lingua madre, madre terrena, madre spirituale.
Dieci gli autori lucani vincitori del concorso selezionati da un illustre comitato di lettura.
Le poesie saranno interpretate dall’attrice Pacifica Artuso, mentre la conduzione della serata sarà affidata a Micla Petrelli e Maria Andriulli dell’Associazione Mondi Lucani.
La serata sarà allietata dagli intermezzi musicali del duo Stefania Mobilio al pianoforte e Francesco Panico alla tromba.
Premio Mondi Lucani 2021, nominato il Comitato Scientifico
Con la nomina del Comitato Scientifico, parte ufficialmente la terza edizione del Premio Mondi Lucani, nato per creare un network di Lucani nel Mondo capace di generare connessioni e opportunità di sviluppo per la Basilicata.
Il Comitato Scientifico avrà il compito di valutare le segnalazioni giunte dai Comuni lucani e dalle Federazioni di lucani in Italia e all’estero per designare i Premiati Mondi Lucani 2021.
I candidati al Premio sono lucani, anche di discendenza, che, al di fuori dei confini regionali, eccellono nell’ambito economico e finanziario, dell’impresa, della tecnologia e dell’innovazione, della pubblica amministrazione, del mondo creativo e del terzo settore.
Il Comitato Scientifico, presieduto da Vittorio Colucci, già Generale Isp.C dell’Aeronoautica Militare Italiana, si compone dei seguenti membri: Alessandra Rossi, funzionaria internazionale senior dell’ONU, Francesco Di Ciommo, avvocato cassazionista e prof. di Diritto Civile presso l’Università Luiss Guido Carli, Micla Petrelli, docente di Psicologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, Nicola Cavallo, professore di Fisica Sperimentale e prorettore al public engagement dell’Università degli Studi di Basilicata, Chiara Pirrone, dott. Commercialista, tax manager presso EY e academic fellow all’Università Commerciale L. Bocconi, Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo.
In attesa di conoscere i Premiati Mondi Lucani 2021 e presentare il programma delle iniziative della terza edizione, la Mondi Lucani formula gli auguri di buon lavoro al Comitato Scientifico.
Gen. Vittorio Colucci
Presidente
Comitato scientifico
Alessandra Rossi
Funzionaria Intern. Senior
ONU
Francesco Di Ciommo
Avvocato cassazionista
Prof. Diritto Civile, LUISS
Micla Petrelli
Docente Psicologia dell’Arte
Acc. di Belle Arti di Urbino
Nicola Cavallo
Prof. Fisica Sperimentale
Prorettore al Public Engagement
UNIBAS
Chiara Pirrone
Dottore Commercialista
Tax Manager, E&Y
Academic fellow,
Università commerciale L. Bocconi
Gregorio De Felice
Chief Economist
Intesa Sanpaolo