Il Premio Mondi Lucani si proietta verso l’edizione 2021 con un’opportunità concreta per 10 giovani lucani

Il Premio Mondi Lucani si proietta verso l’edizione 2021 con un’opportunità concreta per 10 giovani lucani

<Con il Premio Mondi Lucani 2020, l’Associazione si proietta verso la III edizione con la consapevolezza che l’iniziativa è un tentativo ben riuscito di fare da ponte tra realtà e soggetti apparentemente lontani. Adesso occorre l’apertura verso “altri mondi” per creare una rete che possa generare Connessioni e Restituzione in una visione molto più ampia che guarda al mentoring e alla creazione di attività d’impresa attraverso il Network di Mondi Lucani>. E’ questo il bilancio tracciato dall’Associazione Mondi Lucani a conclusione della II edizione del Premio.

Tra le legacy del Premio, che si è tenuto il 5 settembre nel Castello di Miglionico, l’opportunità concreta offerta dalla società norvegese Aega Asa a 10 giovani lucani, studenti di ingegneria ed economia con un interesse per il settore delle energie rinnovabili.

La società, infatti, ha accolto la proposta del suo Chief Operating Officer, Fabio Buonsanti, premiato Mondi Lucani 2020, che ha fatto suo uno dei valori fondanti del premio: la restituzione. Questo permetterà a 10 ragazzi di visitare uno dei parchi fotovoltaici di Aega Asa in Italia e di partecipare a un’intensa due giorni di formazione, il tutto sponsorizzato dall’azienda di Oslo che proprio Buonsanti ha portato in meno di due anni dallo status di start-up a quello di quotata in borsa.

L’impegno è stato formalizzato nella giornata del 3 settembre dalla società norvegese attraverso una lettera ufficiale indirizzata all’Associazione e alla sua presidente Maria Andriulli.

Di altissimo spessore sono stati i Talk Mondi Lucani della giornata, in cui c’è stato un partecipato confronto tra i premiati 2020, gli attori dello sviluppo territoriale, il mondo dell’impresa e quello dell’alta formazione. Nel pomeriggio i due economisti, Giuseppe Pisauro, Presidente dell’ufficio parlamentare di bilancio, premiato Mondi Lucani 2020 e Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, premiato Mondi Lucani 2019, hanno fatto il punto sulla situazione economica italiana.

<Il partenariato con i Gal Start2020 e Cittadella del Sapere, l’Unibas, la Fondazione Olivetti, la Provincia di Matera, la Camera di Commercio di Basilicata, l’associazione Basilicata Creativa, la Fondazione IesLab e le associazioni di lucani nel mondo Basilicata Cultural Society of Canada di Toronto e Mutual Benefit San Rocco di Paterson (N.J.-USA) – conclude la presidente – ha permesso di aggiungere nuove idee a un progetto nato per promuovere lo scambio di saperi e di esperienze tra i “lucani altrove” e la Basilicata, ma che già rappresenta un vero motore di sviluppo e opportunità>.

Associazione Mondi Lucani

Guarda il video – Anteprima Seconda Edizione Premio Mondi Lucani

Guarda il video – Anteprima Seconda Edizione Premio Mondi Lucani

Connessione, restituzione e network sono questi i valori che caratterizzano la seconda edizione del “Premio Mondi Lucani” che quest’anno si terrà nel Castello del Malconsiglio di Miglionico, nella giornata di sabato 5 settembre.

L’iniziativa, ideata dall’Associazione Mondi Lucani, ha l’obiettivo di promuovere lo scambio di esperienze e saperi tra i lucani che vivono fuori dai confini regionali e la Basilicata animando il confronto tra i giovani per rafforzare la cultura d’impresa.

Tema della seconda edizione del Premio è: “Il valore delle relazioni con i Lucani nel Mondo per generare nuove idee, nuovi progetti e nuove traiettorie per la Basilicata”. Dalla mattina, infatti, come nell’edizione 2019 a Montescaglioso, giovani professionisti, studenti, amministratori, imprenditori e aspiranti tali, che si saranno iscritti, parteciperanno ai Talk che vedranno protagonisti i premiati 2020 e gli attori dello sviluppo territoriale con i quali a gennaio scorso l’Associazione ha siglato un protocollo di intesa.

Dodici i lucani che si distinguono nel campo dell’economia e dell’impresa, scelti da un comitato scientifico presieduto dal Generale Vittorio Colucci: Buonsanti Fabio, Chief Operating Officer presso Aega ASA, Capobianco Roberto, Presidente Nazionale Conflavoro PMI, Coppola Donato, Artista, Imprenditore, Direttore Creativo di Officina Coppola, Di Ciommo Francesco, Avvocato cassazionista e Professore Ordinario di Diritto Civile presso la Luiss, Lavieri Rosa, imprenditrice e amministratrice di Lavieri Edizioni, Orlandi Rosita, vicepresidente nazionale Fidas, Paolicelli Francesco, Docente di Opengov e Opendata presso l’Università LUM di Lecce, Paradiso Richard, General Director della Toronto City Opera, Pisauro Giuseppe, Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Ribba Carmelita, Imprenditrice e stilista di Mia Carmen Atelier, Romaniello Martina, Ingegnere energetico area America Latina presso Enel Green Power, Vita Emanuela, esperta in politiche di partecipazione, innovazione sociale e comunicazione.

Il Premio è anche un’occasione per mettere allo stesso tavolo i “lucani altrove”, i “lucani di ritorno” e quelli che hanno scelto di vivere e investire in Basilicata favorendo così networking e dunque sviluppo economico.

<Il Premio, la rete di conoscenze e i progetti che l’Associazione sta sviluppando – ha dichiarato la presidente Maria Andriulli rappresentano nell’insieme un nuovo modo di guardare a tutte quelle comunità e, soprattutto, a quelle particelle lucane sparse per il mondo che attraverso tali iniziative hanno la possibilità di entrare in contatto tra loro e con i giovani lucani nonché con il tessuto imprenditoriale e culturale della Basilicata, trasferendo know-how per far crescere lo spirito d’impresa e creare ponti economici>.

L’evento di premiazione si terrà nella serata e sarà allietato da un concerto nella millenaria corte del Castello di Miglionico alla presenza dei rappresentanti istituzionali regionali e locali.

Il Premio Mondi Lucani, che quest’anno è stato organizzato insieme ai Gruppi di Azione Locale Start2020 e La Cittadella del Sapere, l’Unibas, la Fondazione Adriano Olivetti, il cluster Basilicata Creativa, la Fondazione IesLab, la Camera di Commercio e le associazioni di lucani di Toronto e di Paterson (N.J.), ha avuto il Patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e del Comune di Miglionico.

Raccontami – John Tortorella – Da Calvello a New York

Raccontami – John Tortorella – Da Calvello a New York

Quando pensa alla sua Basilicata si emoziona e la descrive con semplici, ma profonde parole: gente meravigliosa, casa, famiglia, tranquillità, amore, natura, cibo, sapori.

Partito da Calvello ancora bambino, John Tortorella sbarca a New York scoprendo subito che sugli alberi non ci sono dollari così come gli avevano detto in paese.

Poco più che ventenne, Giovanni fonda la “J. Tortorella Pools” negli Hamptons, estremità orientale del Long Island, realizzando piscine di altissimo livello qualitativo destinate alle residenze da sogno di personaggi famosi. Oggi, il Gruppo Tortorella si colloca tra le prime aziende produttrici di piscine a livello nazionale, con riconoscimenti e premi importanti tra cui quelli del National Spa & Pool Institute e Spa & Pool Northeast. (altro…)

Translate »