Al via il Premio Mondi Lucani 2021: svelati i Premiati della terza edizione

Al via il Premio Mondi Lucani 2021: svelati i Premiati della terza edizione

Al via la terza edizione del Premio Mondi Lucani, il riconoscimento ai Lucani nel Mondo che eccellono negli ambiti professionali dell’economia e della finanza, dell’impresa, della tecnologia e dell’innovazione, del mondo creativo, della pubblica amministrazione e del terzo settore.

Obiettivo dell’iniziativa: creare un network di Lucani nel Mondo che porta in Basilicata nuove idee, progetti e opportunità concrete di sviluppo per la nostra regione e per i giovani. Connessione, restituzione e network sono, infatti, i valori portanti del Premio.

 

Premiati dell’edizione 2021 sono: Enrico Carretta, Imprenditore (Centro della Mozzarella, Officine del Dolce, Pizza e Salato); Anna Maria Antonietta Carriero, Capo dei Servizi Analisi e Rapporti Istituzionali della UIF, Banca d’Italia; Alfredo Carmine Cestari, Imprenditore (Gruppo Cestari) e Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica; Fedele De Novellis, Economista Senior presso REF Ricerche; Gianluca De Novi, Docente di Radiologia all’Harvard Medical School, Dirigente del Medical Device and Simulation Laboratory presso il Massachusetts General Hospital, imprenditore; Enza Lattanzi, CEO della Bifrost Music; Michele Miglionico, Stilista; Nicola Pirrone, Dirigente di ricerca, CNR – Istituto sull’inquinamento atmosferico; Francesca Viggiano, Sustainability Program Manager presso Georg – Fischer Piping System LLC; Imma Vitelli, Giornalista, scrittrice, sceneggiatrice; Francesco Paolo Zaccaro, Architetto e partner presso lo studio parigino Viguier.

Il Premio, ideato dalla Mondi Lucani, quest’anno vede la collaborazione di Intesa Sanpaolo e avrà inizio con i Mondi Lucani Digital Talk, il primo il 12 giugno sul tema “Rigenerazione Sud: tra innovazione sociale, digitale e imprenditoriale”, al quale seguirà il 19 giugno “I microecosistemi sostenibili e i modelli di business del futuro” (qui il programma con tutti i partecipanti).

I Digital Talk, che saranno trasmessi in live streaming sui canali social della Mondi Lucani, vedranno protagonisti i Premiati 2021, il Network Mondi Lucani e gli attori dello sviluppo locale in un dialogo volto a generare idee e nuovi progetti per la Basilicata attraverso la condivisione di esperienze e di know-how.

Nell’ambito delle iniziative del Premio, l’8 agosto a Montescaglioso sarà presentato il romanzo “La Guerra di Nina” della scrittrice Imma Vitelli, Premiata Mondi Lucani 2021.

La serata evento di premiazione si terrà il 19 agosto nel Castello Torre Mare di Metaponto (Bernalda, MT) e sarà trasmessa in diretta su TRM Network.

Tutte le informazioni e il programma dettagliato su: https://www.mondilucani.it/premio-mondi-lucani-2021/

 

Poesia, parte oggi il concorso “Officine Creative – Scrittura a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”

Poesia, parte oggi il concorso “Officine Creative – Scrittura a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”

Un concorso per intercettare le esperienze creative dei Lucani che vivono al di fuori dei confini regionali

Con l’obiettivo di intercettare e promuovere le esperienze creative dei Lucani nel Mondo che vivono al di fuori dei confini regionali, negli ambiti della scrittura, della musica, delle arti visive e performative, la Mondi Lucani e la Mutual Benefit Society San Rocco di Paterson (New Jersey – USA) presentano “Officine Creative – Scrittura a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”.

L’edizione 2021, vede protagonista la poesia con un tema ben preciso, ovvero “la Madre“, nelle sue sfumature più variegate, dall’idea dell’origine (terra madre, lingua madre, madre terrena, madre spirituale), alla nascita e alle rinascite insite nelle esperienze di attraversamento di luoghi e culture diverse, alla memoria, all’appartenenza e alla loro reinvenzione nella creazione linguistica.

Al concorso, gratuito, possono partecipare tutti i lucani, anche di origine, che risiedono al di fuori della Basilicata, inviando un massimo di tre poesie in lingua italiana e/o dialetto lucano. Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione sono presenti sul sito www.mondilucani.it alla seguente pagina: https://www.mondilucani.it/officine-creative-scrittura-a-viva-voce-dai-lucani-nel-mondo/ .

La serata-evento di premiazione di 10 autori si terrà il 16 agosto 2021 alle 21.00 a Montescaglioso nell’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, durante la quale avrà luogo la lettura dei testi, curata da attori e accompagnata da una performance musicale, alla presenza del comitato di lettura e del pubblico.

 

La Mondi Lucani firma un protocollo di intesa con  l’Agenzia di Promozione Territoriale (APT Basilicata)

La Mondi Lucani firma un protocollo di intesa con l’Agenzia di Promozione Territoriale (APT Basilicata)

Attivare proficue sinergie per promuovere attività comuni di valorizzazione del territorio, nonché azioni per favorire il turismo delle radici e del ritorno.

Questa la finalità del protocollo di intesa siglato tra l’Agenzia di Promozione Territoriale (APT Basilicata) e l’Associazione Mondi Lucani.

<Dice la scrittrice Isa Grassano che è possibile portare un lucano fuori dalla Basilicata, ma non è possibile portare la Basilicata fuori da un lucano – commenta così il Direttore Generale dell‘APTAntonio Nicoletti – con l’APT vogliamo contribuire a che si mantenga forte il legame tra persone e loro luoghi di origine, luoghi che in Basilicata più che altrove possono definirsi “di appartenenza”. Questo legame rappresenta un valore aggiunto per la promozione del territorio; e con questa, insieme ad altre iniziative in programma, abbiamo ripreso un percorso di dialogo e collaborazione con i “nostri” lucani nel mondo: un patrimonio di relazioni, di storia e di storie, da coltivare trasformandolo in risorsa emozionale per chi è dovuto partire, risorsa di sviluppo per chi è dovuto restare>.

Soddisfazione è stata espressa dalla Presidente della Mondi Lucani, Maria Andriulli.

<Contribuire all’attività di promozione del territorio dell’APT Basilicata è un ulteriore tassello che permette di trasformare le connessioni generate dal Network Mondi Lucani in opportunità per la Basilicata – afferma la Presidente -. Se pensiamo poi, agli oltre 80 milioni di persone di origine italiana sparse per il mondo, una fetta di mercato dall’elevato potenziale per il nostro turismo, allora ancora di più occorre impegnarsi per costruire ponti culturali, rafforzare legami con le comunità di lucani nel mondo e mettere in campo iniziative di promozione territoriale per la nostra regione>.

Il protocollo di intesa prevede, infatti, azioni di promozione del territorio in occasione degli eventi di punta dell’Associazione, come il Premio Mondi Lucani, oltre alle iniziative e ai progetti in corso che coinvolgono i lucani nel mondo degli Stati Uniti, del Canada, dell’America Latina e dei Paesi europei.

 

 

Premio Mondi Lucani 2021, nominato il Comitato Scientifico

Premio Mondi Lucani 2021, nominato il Comitato Scientifico

Con la nomina del Comitato Scientifico, parte ufficialmente la terza edizione del Premio Mondi Lucani, nato per creare un network di Lucani nel Mondo capace di generare connessioni e opportunità di sviluppo per la Basilicata.

Il Comitato Scientifico avrà il compito di valutare le segnalazioni giunte dai Comuni lucani e dalle Federazioni di lucani in Italia e all’estero per designare i Premiati Mondi Lucani 2021.

I candidati al Premio sono lucani, anche di discendenza, che, al di fuori dei confini regionali, eccellono nell’ambito economico e finanziario, dell’impresa, della tecnologia e dell’innovazione, della pubblica amministrazione, del mondo creativo e del terzo settore.

Il Comitato Scientifico, presieduto da Vittorio Colucci, già Generale Isp.C dell’Aeronoautica Militare Italiana, si compone dei seguenti membri: Alessandra Rossi, funzionaria internazionale senior  dell’ONU, Francesco Di Ciommo, avvocato cassazionista e prof. di Diritto Civile presso l’Università Luiss Guido Carli, Micla Petrelli, docente di Psicologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, Nicola Cavallo, professore di Fisica Sperimentale e prorettore al public engagement dell’Università degli Studi di Basilicata, Chiara Pirrone, dott. Commercialista, tax manager presso EY e academic fellow all’Università Commerciale L. Bocconi, Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo.

In attesa di conoscere i Premiati Mondi Lucani 2021 e presentare il programma delle iniziative della terza edizione, la Mondi Lucani formula gli auguri di buon lavoro al Comitato Scientifico.

Gen. Vittorio Colucci
Presidente 
Comitato scientifico

Alessandra Rossi
Funzionaria Intern. Senior
ONU

Francesco Di Ciommo
Avvocato cassazionista
Prof. Diritto Civile, LUISS

Micla Petrelli
Docente Psicologia dell’Arte
Acc. di Belle Arti di Urbino

Nicola Cavallo
Prof. Fisica Sperimentale
Prorettore al Public Engagement
UNIBAS 

Chiara Pirrone
Dottore Commercialista
Tax Manager, E&Y
Academic fellow,
Università commerciale L. Bocconi

Gregorio De Felice
Chief Economist
Intesa Sanpaolo

Guarda il video – Premio Mondi Lucani 2020: un modello per il Sud

Guarda il video – Premio Mondi Lucani 2020: un modello per il Sud

Connessioni, Restituzione e Network tra le particelle lucane sparse per il mondo e la Basilicata sono già realtà generate dal Premio Mondi Lucani che, alla sua II edizione, si candida a diventare un modello nel Sud Italia.

Dodici i Premiati 2020 che hanno dato la loro disponibilità a diventare mentori e coach di studenti, professionisti, amministratori, imprenditori e aspiranti tali.

L’intensa giornata del 5 settembre e i tre Talk Mondi Lucani, durante i quali i Premiati 2020 insieme ad esperti e attori dello sviluppo locale hanno dialogato sul valore delle relazioni con i lucani nel mondo per generare nuove idee, progetti e traiettorie per la Basilicata, quest’anno grazie al carattere itinerante si è tenuta nel Castello di Miglionico.

L’evento dell’Associazione Mondi Lucani è stato organizzato in collaborazione con i Gruppi di Azione Locale Gal Start2020 e La Cittadella del Sapere, l’Unibas, la Fondazione Olivetti, l’Associazione Basilicata Creativa, la Fondazione IesLab, la Camera di Commercio di Basilicata con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e del Comune di Miglionico oltre che in collaborazione con Basilicata Cultural Society of Canada, la Mutual Benefit San Rocco di Paterson (New Jersey) e  Fattorie Latte Donna Giulia.

Ad aprire i lavori e a dare il benevenuto è stato il Sindaco di Miglionico, Francesco Comanda, il presidente del Gal Start2020, Leonardo Braico, e Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani.

Il primo Talk è stato moderato dalla giornalista Paola Saraceno, che ha portato gli ospiti e il pubblico a ragionare sulle competenze trasversali del XXI secolo e sulle esperienze dei lucani nel mondo.

Una chiave di lettura del Premio Mondi Lucani è stata invece fornita dal prof. Matteo Marini, Ordinario di Teorie dello Sviluppo Economico dell’Università della Calabria.

I premiati 2020 hanno raccontato l’importanza delle esperienze di alta formazione all’estero e dei progetti Erasmus, toccando anche i temi delle radici e dei valori lucani, visti come punti di forza per vivere altrove, ma anche della voglia di fare impresa e del desiderio di implementarla oggi in Basilicata.

Tra le opportunità concrete create dal Premio 2020, quella, offerta dalla società norvegese Aega Asa, di cui Fabio Buonsanti, premiato 2020, è Chief Operating Officer. 

Il secondo Talk a cura del Gal Start2020 e La Cittadella del Sapere è stato condotto dalla prof.ssa Annalisa Galardi, docente di Comunicazione d’impresa presso la Cattolica di Milano, per un’analisi e una riflessione sullo sviluppo glocale, con un focus sul piano di azione.

Un interessante confronto si è avuto tra i “lucani altrove”, gli imprenditori del territorio e i lucani che hanno deciso di ritornare.

Di mondi convergenti e del nuovo umanesimo digitale si è parlato, invece, nel pannel pomeridiamo condotto dal giornalista Vito Verrastro e che ha visto la presenza di Cinthia Bianconi, presidente della Fondazione A. Olivetti, di Nicola Cavallo, prorettore dell’Unibas, della premiata 2020 Rosita Orlandi, vicepresidente nazionale della Fidas, e dei due economisti Giuseppe Pisauro, presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, premiato 2020 e Gregorio De Felice, Capo economista di Intesa Sanpaolo, premiato 2019.

Nella serata, la corte del castello si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto, denso di magia, sul quale sono stati protagonisti i lucani nel mondo, premiati per il 2020:

Emanuela Vita, esperta in politiche di partecipazione, innovazione sociale e comunicazione, premiata da Alessandra Rossi, rappresentante ONU; Fabio Buonsanti, Chief Operating Officer presso Aega ASA, premiato da Raffaele Vitulli, presidente di Basilicata Creativa, Rosita Orlandi, vicepresidente nazionale FIDAS, premiata dal Generale Vittorio Colucci, presidente del comitato scientifico del Premio Mondi Lucani; Richard Paradiso, general director della Toronto City Opera, premiato da Maria Andriulli, presidente dell’Ass. Mondi Lucani; Donato Coppola, artista e direttore creativo di Officina Coppola, premiato dal Sindaco di Miglionico Francesco Comanda; Giuseppe Pisauro, presidente dell’ufficio parlamentare di bilancio, premiato da Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo; Rosa Lavieri, amministratrice di Lavieri Edizioni, premiata da Cinthia Bianconi, presidente della fondazione Adriano Olivetti; Carmelita Ribba, imprenditrice e stilista MIA Carmen Atelier, premiata da Maria Lucrezia Di Monte, dell’azienda Ninnaoh; Roberto Capobianco, Presidente Nazionale Conflavoro PMI, premiato dal Presidente del GAL START2020 Leonardo Braico. Premiati, inoltre, Francesco Di Ciommo, avvocato cassazionista e Professore Ordinario di Diritto Civile per la LUISS, Francesco Paolicelli, docente di Opengov e Opendata presso l’Università LUM di Lecce, Formatore in robotica educativa e coding, consulente delle pubbliche amministrazioni per Opengov, e Martina Romaniello, ingegnere energetico presso Enel Green Power, impossibilitati ad essere presenti, ma che parteciperanno alle future iniziative di Mondi Lucani.

Una testimonianza dalla Calabria è stata portata da Anna Capicotto, italoamericana di ritorno, che con la sua presenza ha guardato all’impegno di Mondi Lucani come un esempio da imitare.

A fare da cornice la musica dell’Ensemble Lucus e la raffinata voce del mezzosoprano Gianna Racamato.

A presentare la serata della II edizione del Premio Mondi Lucani sono state Micla Petrelli e Ileana Disabato, che insieme hanno condotto con eleganza e freschezza una serata all’insegna dell’orgoglio lucano.

Translate »