Speciale Premio Mondi Lucani 2021: un Network di Premiati per generare nuovo sviluppo in Basilicata. Il video

Speciale Premio Mondi Lucani 2021: un Network di Premiati per generare nuovo sviluppo in Basilicata. Il video

Un Network di Lucane e Lucani nel Mondo che promuove nuovi processi di sviluppo per la Basilicata. Come? Incontrando i giovani per trasferire il know-how appreso “altrove” e creando opportunità concrete.
Una visione che ha preso forma durante il Premio Mondi Lucani 2021, un’edizione ricca di gesti di “Restituzione” che tendono la mano ai giovani lucani, ma non solo.
Tra i risultati 10 stage per giovani lucani, ma anche futuri incontri tra i premiati, gli studenti e gli aspiranti imprenditori.

Premio Mondi Lucani, il 19 agosto la serata evento di premiazione

Premio Mondi Lucani, il 19 agosto la serata evento di premiazione

Creare un Network di Lucani sparsi per il mondo come motore di nuovo sviluppo per la Basilicata. E’ l’obiettivo del Premio Mondi Lucani, ideato e organizzato dall’Associazione Mondi Lucani, i cui tre valori portanti sono: Connessione, Restituzione e Network.

La terza edizione del Premio si terrà il 19 agosto nel Castello Torre Mare di Metaponto (Bernalda, MT) e sarà trasmesso in diretta televisiva dalle 21.00 su TRM h24 (canale 16 di Puglia e Basilicata, canale 519 Sky e Tivùsat e in streaming sul canale YouTube di trmh24 e su www.mondilucani.it). La serata evento sarà animata dalla voce di Frank Tritto insieme alla Retrògusto band.

I Premiati sono Lucani, anche di discendenza, che, fuori dai confini regionali, eccellono in vari ambiti professionali dall’economia all’impresa, passando per il mondo creativo fino a quello della tecnologia e dell’innovazione.

Undici gli insigniti del riconoscimento della terza edizione: Enrico Carretta, Imprenditore (Centro della Mozzarella, Officine del Dolce, Pizza e Salato); Anna Maria Antonietta Carriero, Capo dei Servizi Analisi e Rapporti Istituzionali della UIF, Banca d’Italia; Alfredo Carmine Cestari, Imprenditore (Gruppo Cestari) e Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica; Fedele De Novellis, Economista e partner di REF Ricerche; Gianluca De Novi, Docente di Radiologia all’Harvard Medical School, Dirigente del Medical Device and Simulation Laboratory presso il Massachusetts General Hospital, imprenditore; Enza Lattanzi, CEO della Bifrost Music; Michele Miglionico, Stilista; Nicola Pirrone, Dirigente di ricerca, CNR – Istituto sull’inquinamento atmosferico; Francesca Viggiano, Sustainability Program Manager presso la Georg – Fischer Piping System LLC; Imma Vitelli, Giornalista, scrittrice, sceneggiatrice; Francesco Paolo Zaccaro, Architetto e partner dello studio parigino Viguier.

Un Premio che genera opportunità, come quella del Premiato Mondi Lucani 2020 Fabio Buonsanti, nel management di una multinazionale norvegese leader nel settore delle energie rinnovabili, il quale ha sposato appieno il valore della “Restituzione” mettendo a disposizione di 10 studenti dell’Unibas un workshop di due giorni (guarda il video: https://youtu.be/w9td1j_B_Y8) ricco di momenti formativi teorico-pratici con la visita a uno dei parchi fotovoltaici dell’azienda oltre a favorire incontri di networking con realtà imprenditoriali.

La serata evento di premiazione è solo il culmine di una serie di attività che hanno coinvolto e coinvolgeranno i Lucani e le Lucane nel mondo premiati/e.

Il 12 e il 19 giugno scorsi, infatti, si sono tenuti i Mondi Lucani Digital Talk, spazi in cui il network dei Premiati Mondi Lucani ha incontrato gli attori dello sviluppo locale – ma non solo – per condividere il proprio know-how in un dialogo volto a tracciare nuovi progetti e traiettorie per la Basilicata.

In questo senso, il Premio Mondi Lucani diventa un modo per far sì che il sapere delle “particelle” lucane sparse per il mondo sia messo a disposizione della regione.

Nei prossimi mesi, i Premiati saranno invitati a tenere incontri, workshop e lezioni magistrali all’Università degli Studi della Basilicata (tra i principali partner della Mondi Lucani) per trasferire il loro sapere ai giovani.

 

Dal Premio Mondi Lucani il “Summer Solar PV Workshop” di Aega ASA. Il video

Dal Premio Mondi Lucani il “Summer Solar PV Workshop” di Aega ASA. Il video

Generare “connessioni” e opportunità per i giovani lucani e la Basilicata attraverso il Network dei Lucani nel Mondo.

E’ una delle mission del Premio Mondi Lucani che si è concretizzata nei giorni scorsi con il primo “Summer Solar PV Workshop” offerto dalla società norvegese Aega ASA. Il workshop si è tenuto a Cori (Lt) dal 25 al 27 giugno scorso e ha visto la partecipazione di dieci studenti magistrali dei corsi di economia e ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata. Un’ iniziativa che rappresenta i valori fondanti del Premio Mondi Lucani: Restituzione, Connessione e Network.

I premiati infatti nell’accettare il Premio, sottoscrivono un patto etico che li impegna a trasferire il proprio Know how e a generare opportunità formative per i giovani studenti, gli imprenditori e gli aspiranti tali. Non ha esitato a farlo Fabio Buonsanti, premiato 2020 e Chief Operating Officer della multinazionale Aega ASA leader nel settore delle energie rinnovabili, guardando agli studenti dell’Università in cui lui stesso ha studiato. La due giorni di formazione, in virtù di un protocollo di intesa tra la Mondi Lucani e l’Unibas, ha permesso agli studenti di acquisire competenze ed esperienze tecnico-pratiche su un grande impianto fotovoltaico.

Attraverso il Premio Mondi Lucani e i suoi eventi di formazione, il know-how delle “particelle” lucane sparse per il mondo non è più disperso, ma è messo a disposizione della Basilicata. Un
modello di “Economia del Sapere” che ben si sposa con la sostenibilità ambientale e sociale delle aziende.

Alla giornata di formazione, oltre alla società norvegese, hanno partecipato aziende del settore tra le quali ESA Energie SpA con il suo Direttore Generale, il lucano Vincenzo Marella. Alta l’attenzione e l’interesse da parte dei laureandi che hanno potuto incontrare e interagire con il mondo imprenditoriale delle energie rinnovabili.

A conclusione del workshop gli studenti hanno svolto un’attività di verifica dei concetti appresi attraverso un’esercitazione di calcolo della redditività di un impianto fotovoltaico. Un’opportunità di confronto su visioni e prospettive del mondo del lavoro.

“Questa è solo una serie di opportunità che il Network Mondi Lucani può generare, – ha detto la Presidente di Mondi Lucani, Maria Andriulli. Sono tanti i lucani nel mondo che aspettano soltanto l’occasione per tendere la mano alla Basilicata. Il Premio Mondi Lucani ambisce a fare questo”.

La due giorni si è conclusa con un momento dedicato al racconto di una Basilicata da vivere e visitare, con la consegna di libri e una targa per ricordare l’evento.

Il Prorettore al Public Engagement, prof. Nicola Cavallo, ha consegnato il prezioso sigillo dell’Università degli Studi di Basilicata a Fabio Buonsanti e a Nils Petter Skaset, CEO di Aega ASA per sottolineare il valore delle attività svolte auspicando un proseguo futuro. Il premiato Mondi Lucani 2020 Fabio Buonsanti non disatteso le aspettative del Prorettore prendendo già un impegno per il prossimo anno.

Gli studenti Unibas al Summer Solar PV Workshop grazie al Premio Mondi Lucani

Gli studenti Unibas al Summer Solar PV Workshop grazie al Premio Mondi Lucani

La missione del Premio “Mondi Lucani”, ovvero generare occasioni di crescita per la Basilicata e soprattutto per i giovani attraverso il Network dei Lucani eccellenti nel mondo, si è concretizzata in un’opportunità di formazione per dieci studenti dell’Università degli Studi della Basilicata. Si è infatti concluso a Cori (Latina) il “Summer Solar PV Workshop” offerto dalla multinazionale norvegese Aega ASA, leader nel settore delle energie rinnovabili.

Il workshop ha visto protagonisti le studentesse e gli studenti magistrali dei corsi di studio in Economia e Ingegneria.

L’opportunità è la legacy del Premio Mondi Lucani 2020, riconoscimento di cui Fabio Buonsanti, Chief Operating Officer di Aega ASA, è stato insignito, condividendone pienamente uno dei valori fondanti: la “Restituzione”. In virtù di un protocollo d’intesa tra l’Associazione Mondi Lucani e l’Università della Basilicata, gli studenti dell’ateneo lucano, selezionati attraverso un apposito bando, hanno partecipato a un’intensa giornata in cui si sono alternati momenti di formazione teorico-pratica e la visita a un campo per la produzione di energia fotovoltaica.

Alla giornata di formazione, oltre alla società norvegese, hanno partecipato aziende del settore come ESA Energie SpA, 3 F Advisors, Relight Energy Services srl, PS&M, con le quali i ragazzi hanno dialogato, scambiandosi esperienze e consigli. Il Prorettore al Public Engagement, prof. Nicola Cavallo, ha evidenziato che “l’Unibas ha creduto sin dall’inizio nelle opportunità generate dal Premio Mondi Lucani, che oggi ha permesso l’incontro tra l’Università e l’impresa, fornendo agli studenti un’occasione di confronto e crescita”.

“Siamo sicuri – ha spiegato Maria Andriulli, Presidente della Mondi Lucani – che questa è solo la prima di una serie di opportunità che il Network Mondi Lucani può generare, promuovendo lo sviluppo territoriale. Tanti sono i lucani eccellenti fuori regione che aspettano soltanto l’occasione per tendere la mano alla Basilicata. Il Premio Mondi Lucani ambisce a fare questo”.

 

“I microecosistemi sostenibili e i modelli di business del futuro”, il 19 giugno il secondo appuntamento con i Mondi Lucani Digital Talk

“I microecosistemi sostenibili e i modelli di business del futuro”, il 19 giugno il secondo appuntamento con i Mondi Lucani Digital Talk

Sabato 19 giugno si terrà in live streaming dalle 11:00 sui canali social della Mondi Lucani e su www.mondilucani.it il secondo appuntamento con i Mondi Lucani Digital Talk. Tema: “I microecosistemi sostenibili e i modelli di business del futuro”.

Protagonisti del Digital Talk i Premiati Mondi Lucani 2021, Lucani e Lucane nel Mondo che eccellono in vari ambiti professionali, dall’economia alla finanza, all’impresa, fino al mondo creativo, della tecnologia e dell’innovazione.

Obiettivo dell’iniziativa metterli attorno ad un tavolo, seppur digitale, insieme agli attori dello sviluppo locale – ma non solo – per favorire un dialogo capace di generare valore e nuove traiettorie per la Basilicata attraverso la condivisione di know-how ed esperienze.

In tal senso, il sapere dei Lucani eccellenti che operano fuori dai confini regionali non è più disperso, ma messo a disposizione della propria regione.

Nel dibattito interverranno: Enrico Carretta, imprenditore (Centro della Mozzarella, Officine del dolce, Pizza e Salato); Gianluca De Novi, Docente di Radiologia all’Harvard Medical School e Dirigente del Massachussetts General Hospital, imprenditore; Enza Lattanzi, CEO della Bifrost Music, lo stilista Michele MiglionicoNicola Pirrone, Dirigente di ricerca del CNR – Istituto sull’inquinamento atmosferico – Premiati Mondi Lucani 2021 – e Daniele Alberti, imprenditore e fondatore di Starboost, Maria Andriulli, Presidente della Mondi Lucani, Fabio Buonsanti, Chief Operating Officer di Aega ASA e Premiato 2020, Francesco Di Ciommo, Prof. di Diritto Privato, Prorettore alle Relazioni con gli Alunni presso la LUISS G. Carli e Premiato 2020, Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Direttore generale dell’APT Basilicata. Modera la giornalista Antonella Ciervo.

Il Mondi Lucani Digital Talk del 19 giugno è stato preceduto da quello sul tema “Rigenerazione Sud: tra innovazione digitale, sociale e imprenditoriale” tenutosi il 12 giugno scorso e accessibile al seguente link: https://youtu.be/RDzvCapYg14

Tutte le informazioni sul Premio Mondi Lucani 2021 e sui prossimi appuntamenti su: https://www.mondilucani.it/premio-mondi-lucani-2021/

La puntata integrale del 19 giugno 

 

Translate »