A Tolve la prima edizione della “Giornata del Migrante”. Il video

A Tolve la prima edizione della “Giornata del Migrante”. Il video

L’evento organizzato dall’Associazione “Socializzare e vivere insieme” in collaborazione con Mondi Lucani

Le storie di emigrazione lucana e non solo sono state al centro della prima edizione dell’evento “Giornata del Migrante” tenutosi a Tolve il 14 agosto promosso dall’Associazione “Socializzare e vivere insieme”. L’evento ha avuto inizio con il taglio del nastro della mostra fotografica dedicata alle esperienze migratorie delle donne lucane nel mondo, su gentile concessione del Consiglio Regionale di Basilicata.

Significativa la presenza dei rappresentanti istituzionali con il Sindaco di Tolve, Pasquale Pepe, il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Pappalardo, la consigliera regionale Dina Sileo, il consigliere regionale Vincenzo Baldassarre, il medievista prof. Nicola Montesano e l’assessore comunale Vito Frontuto. La prima edizione della “Giornata del Migrante” si è tenuta in una location di pregio quale è il Chiostro della sede municipale organizzata in ogni dettaglio dall’Associazione “Vivere e Socializzare Insieme” in collaborazione con l’Associazione Mondi Lucani e la testata giornalistica Suditaliavideo.

La serata è stata condotta dai giornalisti Maria Andriulli, Presidente della Mondi Lucani e Giovanni Spadafino, ed è stata allietata dagli intermezzi musicali a cura del Temporary Quartet accompagnati dal soprano Giulia Infantino. “Un evento teso a valorizzare la memoria storica dell’emigrazione lucana, ma che guarda ai tolvesi e Lucani nel Mondo come una grande opportunità per i nostri territori” ha dichiarato nel comunicato stampa il Presidente dell’Associazione organizzatrice, Luigi Borraccia.

“Lucani e Tolvesi nel mondo…incontri e racconti” è stato un viaggio nelle storie di emigrazione attraverso le video testimonianze dei Lucani nel Mondo e la viva voce dei tolvesi come quella di Giovina e Michele che vivono tra Tolve e Santiago del Cile. Ma anche storie di oggi, come quella di Antonella, tolvese che ha sposato James e che vive a Los Angeles preservando e trasferendo ai propri figli la lingua e la cultura lucana. Non è mancata la testimonianza di chi a Tolve ha trovato accoglienza e generosità inserendosi perfettamente nella comunità. E’ la storia raccontata dalla signora Felicetta arrivata da Tirana.

Storie ed esperienze di emigrazione che rappresentano valori e che lasciano un messaggio sempre attuale che va trasmesso alle nuove generazioni. Il presidente Luigi Borraccia ha omaggiato gli emigranti che hanno partecipato all’iniziativa con una medaglia in ricordo della prima edizione della “Giornata del Migrante”. A conclusione della serata, l’Associazione organizzatrice ha omaggiato l’amministrazione comunale con una targa ricordo. Una targa ricordo da parte dell’Associazione “Socializzare e vivere insieme” è stata consegnata per mano del sindaco al Commendatore della Repubblica, Saverio Topazio, per l’impegno profuso per l’Associazione e la comunità tolvese.

Mondi Lucani, Seconda edizione di “Officine Creative – Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”. Il video

Mondi Lucani, Seconda edizione di “Officine Creative – Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”. Il video

Emozioni, ricordi, storie che hanno attraversato generazioni. I racconti brevi sul tema “Quando arrivai in città” sono stati al centro della seconda edizione di “Officine Creative – Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”. Il 16 agosto nell’Abbazia di Montescaglioso la serata evento di premiazione dei vincitori del concorso internazionale, accompagnata dagli intermezzi musicali a cura del trio “Stella dei Venti”.

Numerose le testimonianze di Lucani e Lucane, anche di discendenza, giunte da Stati Uniti, Canada, Argentina, Germania, Brasile e da varie regioni d’Italia. Racconti ispirati al vissuto personale o ad esperienze di cui l’autore è venuto a conoscenza e si è fatto portavoce. Storie di distacco dal proprio paese d’origine, in Basilicata, ma anche di rigenerazione e nuovi inizi.

Il progetto, organizzato dalla Mondi Lucani e dalla Mutual Benefit Society San Rocco del New Jersey, è stato ideato da Micla Petrelli, associata della Mondi Lucani e Presidente del Comitato di lettura del concorso composto da Maria Magistro, Grazia Ventrelli e Rosanna Ciarfaglia.

Premio Mondi Lucani 2022: ancora tante opportunità generate per i giovani e la Basilicata

Premio Mondi Lucani 2022: ancora tante opportunità generate per i giovani e la Basilicata

I Lucani nel Mondo premiati mettono a disposizione stage in azienda, workshop, incontri ed eventi per condividere il proprio know-how nel segno della “restituzione”

Stage in azienda per giovani lucani, workshop per studenti, posti di lavoro, incontri ed eventi per condividere il proprio know-how. Anche quest’anno il Premio Mondi Lucani si riconferma un motore di nuovo sviluppo per la Basilicata attraverso il network di Lucani nel Mondo che l’Associazione Mondi Lucani sta creando ormai da quattro edizioni. A ricevere il riconoscimento personalità lucane che si distinguono nel mondo dell’economia, dell’impresa, della creatività e dell’innovazione e che condividono il valore portante del premio: la “restituzione” alla Basilicata. Un premio differente, che favorisce il ritorno del know-how di tutte quelle particelle lucane sparse per il mondo. Il sapere di un capitale umano non più disperso, ma valorizzato e messo a disposizione della Basilicata.

La quarta edizione si è tenuta il 12 agosto a Matera in una location di pregio quale Alvino 1884. Un format che ha unito in un’unica serata la presentazione e la premiazione degli 8 insigniti del riconoscimento e un momento di networking e degustazioni per favorire relazioni e generare connessioni tra l’ampia rete dei Premiati Mondi Lucani e la Basilicata.

A ricevere il Premio Mondi Lucani 2022 sono stati: Pacifica Artuso (Attrice e titolare della cattedra di Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio di Musica di Parma), Eliana Di Caro (Vice caposervizio e curatrice delle sezioni di Storia ed Economia & Società nella Redazione Domenica del Sole 24 Ore), Luigi Diotaiuti (Chef e imprenditore a Washington D.C. con il ristorante “Al Tiramisù”), Simona Di Vietri (Imprenditrice a Londra con “La Latteria”), Anna Maria Genzano (Responsabile Relazioni Interne, Esterne e Affari Istituzionali del Gruppo RTL 102.5), Vincenzo Marella (Amministratore delegato di Esa Energie S.p.a.), Marco Percoco (Prof. associato di Economia applicata nel Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi di Milano), Francesco Vanni (Managing Director di Harley-Davidson Italia, Spagna e Portogallo).

Gli stage in azienda per giovani lucani sono stati messi in campo dai premiati Francesco Vanni (Harley-Davidson) e Vincenzo Marella (Esa Energie), tirocini curriculari ed extra-curriculari le cui selezioni avverranno prossimamente. Tutti i premiati, con entusiasmo e senso di responsabilità, hanno condiviso appieno i valori del Premio Mondi Lucani, ovvero connessione, restituzione e network, impegnandosi per i prossimi mesi a partecipare ad eventiincontri e seminari insieme alla Mondi Lucani, oltre a favorire il matching con le aziende del territorio lucano per creare opportunità economiche e di internazionalizzazione. Tra le idee proposte talk sui temi dell’energia e dell’ambiente, corsi di scrittura creativa e di public speaking, ma anche il desiderio di incontrare i giovani per promuovere la cultura d’impresa.

Durante la serata, un ulteriore risultato portato a casa. Il Premiato Mondi Lucani 2020, Fabio Buonsanti, direttore operativo della società norvegese Aega ASA insieme al suo amministratore delegato Nils Petterskaset hanno deciso di rinnovare un workshop per gli studenti dell’Università degli Studi della Basilicata dopo la positiva esperienza di due giorni in uno degli impianti fotovoltaici dell’azienda in Italia che era stata offerta a 10 studenti di Economia e Ingegneria a giugno 2021. “Un mini Erasmus”, come lo ha definito Buonsanti, che questa volta vedrà anche il coinvolgimento di studenti norvegesi per rendere l’esperienza più internazionale.

Nel corso dell’evento anche la testimonianza di una giovane lucana selezionata per uno stage offerto dal Premiato Mondi Lucani 2021, l’imprenditore Alfredo Carmine Cestari, presso l’omonimo gruppo. Una prima esperienza professionale che si è concretizzata in un posto di lavoro a tutti gli effetti.

“La formula della restituzione delle conoscenze e delle professionalità acquisite è vincente perché consente di proseguire quel dialogo tra la Basilicata e i Lucani nel mondo indispensabile alla crescita della nostra regione”. A dichiararlo il Presidente della Regione BasilicataVito Bardi. “Un premio – ha evidenziato il governatore – che non solo riconosce l’impegno dei Lucani nel Mondo, ambasciatori dei valori espressi attraverso il loro ingegno e la loro opera, ma che a loro si rivolge per rafforzare relazioni e nuove connessioni”.

L’edizione 2022 è stata patrocinata dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera e dalla Città di Matera. Un evento in collaborazione con Intesa Sanpaolo e un partenariato importante, a cui quest’anno si è aggiunta anche la CNA di Basilicata.

“Una comune visione quella con l’associazione Mondi Lucani che sta già generando connessioni tra il mondo imprenditoriale lucano e quello internazionale, nello specifico attraverso una Premiata stiamo lavorando su un progetto che coinvolge una realtà del tessile lucana e una grande azienda francese”. Ha detto Leo MontemurroPresidente della CNA Basilicata.

Piena soddisfazione della Presidente della Mondi LucaniMaria Andriulli che ha ribadito come i risultati della quarta edizione siano “una riconferma di quanto il Premio Mondi Lucani sia un motore di sviluppo che genera opportunità per i giovani, le imprese e la Basilicata. Un progetto che svilupperemo ulteriormente e condivideremo con nuovi partner”.

Speciale Premio Mondi Lucani 2022

Il servizio di TRM Network

 

Vai alla pagina del Premio Mondi Lucani 2022

Premio Mondi Lucani, Labriola (Anpe Puglia e Basilicata): “un premio, tanti significati”

Premio Mondi Lucani, Labriola (Anpe Puglia e Basilicata): “un premio, tanti significati”

Di seguito la riflessione che Filomena Labriola, Presidente Associazione Nazionale Pedagogisti di Puglia e Basilicata, ha voluto esprimere sul Premio Mondi Lucani. 

Il 12 agosto prossimo, a Matera, città capitale europea della cultura, conosceremo i premiati mondi lucani 2022 e scopriremo le concrete opportunità che metteranno in campo per il territorio, ma anche le loro idee per disegnare una Basilicata protagonista del sud dell’Italia. Il Premio Mondi Lucani, nella sua mission di mettere a valore i Lucani nel Mondo, rappresenta un appuntamento importante per la Basilicata oltre che un modello unico in Italia. Il Premio infatti, non è una mera celebrazione delle personalità lucane che nel mondo eccellono nei diversi campi dell’economia e dell’impresa, della tecnologia e dell’innovazione, della creatività, dell’amministrazione e terzo settore, ma in soli quattro anni è diventato un vero e proprio modello capace di generare “economia delle connessioni” oltre che “economia della conoscenza”. Il trasferimento di know-how dei premiati come principale gesto di “Restituzione” al territorio, ai giovani studenti e agli imprenditori e la costruzione di reti e relazioni rappresentano il principale valore su cui il Premio Mondi Lucani si fonda. I protocolli di intesa che l’organizzazione ha stipulato negli anni simboleggiano la volontà di promuovere, diffondere e formare buone prassi nei vari settori dell’economia, puntando ad obiettivi formativi strategici per la promozione di individualità esperte e creative: l’auto imprenditorialità ed empowerment, concetti cari a Delors (1993) nel suo “Libro Bianco”. Come Presidente ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti) Puglia e Basilicata, mi preme sottolineare i diversi significati insiti in questo Premio. Il processo di crescita, sia individuale che di gruppo, basato sull’incremento dell’autostima, autodeterminazione e auto efficacia, denominato appunto empowerment, credo sia alla base dei progetti che porta avanti l’organizzazione Mondi Lucani. I premiati diventano modelli, coach e mentori o semplicemente riferimenti con cui avere un confronto e un dialogo. Oggi, in una società complessa, performante, e standardizzata, il tentativo di promuovere processi educativi orientati alla promozione dei talenti, che presuppongono il desiderio di puntare alla personalizzazione degli interventi e al tirar fuori le potenzialità di ognuno, rappresenta un nodo cruciale per lo sviluppo della persona che può utilizzare i suoi talenti a servizio degli altri, e per una società più umana, coesa e solidale. La scuola, del resto, non dovrebbe avere che questa finalità: non aumentare il livello della prestazione (obiettivo importante ma secondario) ma promuovere lo sviluppo dei talenti, incoraggiando ciascuno a tirare fuori il meglio di sé. Il Premio Mondi Lucani ha una rilevanza antropologica, inoltre, in quanto promuove e fortifica le eccellenze lucane, nella consapevolezza che l’identità culturale e il senso di appartenenza ad una terra significhi avere delle radici, una sorta di base sicura da cui poi poter viaggiare per esplorare nuove opportunità. Ancora, ha una valenza politica, in quanto attraverso iniziative come queste, che partono dal terzo settore, si avvia un motore che genera partecipazione, innovazione e sviluppo per la nostra terra e non solo. Un monito per i giovani, oltre che una occasione per aumentare la motivazione ad apprendere, e non soltanto a saper fare le cose, ma a saper essere cittadini responsabili e partecipi al benessere della intera comunità.

Mondi Lucani, il romanzo di Domenico Bennardi presentato a Montescaglioso. Il video

Mondi Lucani, il romanzo di Domenico Bennardi presentato a Montescaglioso. Il video

Un romanzo che unisce storia e suspense, con protagonista il materano Lorenzo Cipolla, che si ritrova coinvolto in una storia surreale alla ricerca di un’antica reliquia, con agenti russi sulle sue tracce. Una ricerca che riporterà il giovane Lorenzo nella sua Matera scoprendo ben presto che il suo destino e quello della città sono strettamente legati alle gesta dei Templari. E’ “Il segreto delle nove monache di Akkon”, romanzo di Domenico Bennardi, Sindaco di Matera, edito da Altrimedia, presentato il 1 agosto nell’Abbazia di Montescaglioso nell’ambito degli eventi dell’Associazione Mondi Lucani. Una storia che coniuga azione con il fascino e la storia millenaria di Matera. Tra i temi principali quello del ritorno alla radici inteso come riscoperta della propria identità.

La serata, patrocinata dal Comune di Montescaglioso e moderata da Ileana Disabato, è stata accompagnata dalla lettura degli estratti a cura dell’attrice Pacifica Artuso, tra gli insigniti del Premio Mondi Lucani 2022 il prossimo 12 agosto a Matera.

Premio Mondi Lucani: Luigi Diotaiuti si “connette” con i giovani. Il video

Premio Mondi Lucani: Luigi Diotaiuti si “connette” con i giovani. Il video

Un’economia delle connessioni messa a disposizione della Basilicata. E’ il Premio Mondi Lucani, un modello che pone al centro il potere delle relazioni e il concetto di “restituzione” da parte dei lucani sparsi per il mondo. Top manager, economisti, imprenditori, creativi che condividono il loro know-how con talk, workshop, creano opportunità per i giovani offrendo stage in azienda, incontrano giovani lucani, che, andando controtendenza, decidono di ritornare in Basilicata e costruire i propri sogni.

L’ultimo a “connettersi” con due giovani intraprendenti è stato lo chef internazionale Luigi Diotiaiuti, Premiato Mondi Lucani dell’edizione 2022.
https:///premio-mondi-lucani-2022/

Mondi Lucani e CNA siglano protocollo d’intesa per creare “Connessioni” con i lucani nel mondo

Mondi Lucani e CNA siglano protocollo d’intesa per creare “Connessioni” con i lucani nel mondo

Al fine di rafforzare il Premio Mondi Lucani e la sua mission, ovvero consolidare i legami con i lucani nel mondo promuovendo la nascita di reti e favorendo lo scambio di saperi tra i lucani “altrove” e il mondo imprenditoriale della Basilicata, nei giorni scorsi l’Associazione Mondi Lucani ha siglato un protocollo di intesa con la CNA (Confederazione Nazionale Artigiani) di Basilicata.

Per Leonardo Montemurro, Presidente di CNA Basilicata “il felice incontro tra l’Associazione  Mondi  Lucani e  la CNA di Basilicata nasce dalla condivisione di una comune visione più che mai necessaria per la Basilicata: valorizzare le eccellenze professionali, imprenditoriali e artistiche lucane presenti fuori dai confini regionali creando delle reali occasioni di scambio soprattutto con i giovani ma anche con le tante imprese operanti in Regione, che hanno nel proprio DNA la voglia di crescere, di aumentare la propria competitività e di confrontarsi senza paura alcuna con il mercato nazionale ed internazionale”.

“Un nuovo attore si aggiunge al partenariato di Mondi Lucani per creare connessioni tra i Premiati Mondi Lucani e gli imprenditori della Basilicata guardando al grande potenziale rappresentato dall’artigianato d’eccellenza. Un’opportunità che ci permetterà di svolgere tutte quelle attività correlate al Premio all’interno di un’organizzazione in forte fermento quale è CNA Basilicata che punta alla costruzione di reti con le particelle lucane sparse per il mondo”. E’ quanto ha affermato Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani.

Il Premio Mondi Lucani, un modello di “Economia della Conoscenza”, è giunto alla sua quarta edizione generando opportunità per i giovani attraverso seminari, workshop e stage messi a disposizione dai Premiati Mondi Lucani.

La serata evento di premiazione e di networking del Premio Mondi Lucani, quest’anno si terrà il 12 agosto nella Città di Matera nella splendida location di Alvino 1884.

Per maggiori dettagli sull’edizione 2022: https://www.mondilucani.it/premio-mondi-lucani-2022/

A Matera il Premio Mondi Lucani 2022: ecco i nomi dei premiati

A Matera il Premio Mondi Lucani 2022: ecco i nomi dei premiati

Tutto pronto per la quarta edizione del Premio Mondi Lucani 2022 che quest’anno si terrà il 12 agosto a Matera nella cornice di Alvino 1884, in un evento che unirà la consegna dei riconoscimenti a una serata di networking e promozione territoriale con i Premiati Mondi Lucani.

Otto i Premiati Mondi Lucani 2022:

Pacifica Artuso – Attrice e titolare della cattedra di Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio di Musica di Parma
Eliana Di Caro – Vice caposervizio e curatrice delle sezioni di Storia ed Economia & Società nella Redazione Domenica del Sole 24 Ore
Luigi Diotaiuti – Chef e imprenditore a Washington D.C. con il ristorante “Al Tiramisù”
Simona Di Vietri – Imprenditrice a Londra con “La Latteria”
Anna Maria Genzano – Responsabile Relazioni Interne, Esterne e Affari Istituzionali del Gruppo RTL 102.5
Vincenzo Marella – Direttore Generale di Esa Energie S.p.a.
Marco Percoco – Prof. associato di Economia applicata nel Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi di Milano
Francesco Vanni – Managing Director di Harley-Davidson Italia, Spagna e Portogallo

 Lucani che si distinguono in diversi campi: dall’economia all’impresa, al mondo creativo, tecnologico e dell’innovazione che accettando il premio ne condividono i valori: Restituzione, Connessione e Network.

L’edizione 2022 è patrocinata dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera e dalla Città di Matera. Un evento in collaborazione con Intesa Sanpaolo e un partenariato importante, che quest’anno vede anche la CNA di Basilicata.
Un modello di “Economia della Conoscenza”, che oltre a favorire il ritorno del know-how di Lucani nel Mondo, genera concrete opportunità per i giovani e per le imprese del territorio.

Stage in azienda per giovani lucani, workshop, talk, seminari in Università, networking tra i premiati, le istituzioni e le imprese del territorio sono solo alcuni dei risultati tangibili raggiunti in questi anni.

Tutti i dettagli sui premiati alla pagina https://www.mondilucani.it/premio-mondi-lucani-2022/

Premio Mondi Lucani:   partono i primi stage retribuiti destinati a giovani lucani e lucane. Il video

Premio Mondi Lucani: partono i primi stage retribuiti destinati a giovani lucani e lucane. Il video

Al via gli stage retribuiti per giovani lucani e lucane messi a disposizione dal Premiato Mondi Lucani 2021, Alfredo Carmine Cestari. Il 19 agosto scorso, l’imprenditore nel ritirare il Premio si era pubblicamente impegnato a creare opportunità di crescita per i giovani della sua regione. Nella sede di Napoli del Gruppo Cestari, una giovane ragazza di origini pomaricane, ha iniziato uno stage retribuito, nell’area marketing e comunicazione, per un’esperienza nel mondo del lavoro. E’ il primo dei dieci stage a cui potranno partecipare altri giovani lucani attraverso l’Associazione.

Un’altra legacy del Premio Mondi Lucani che si aggiunge alle opportunità generate da un riconoscimento unico nel suo genere che mette al centro tre valori “Restituzione – Connessione – Network” destinati alla Basilicata e soprattutto al suo capitale umano. Opportunità e trasferimento di know-how fanno del Premio un modello di “Economia della Conoscenza” in cui il sapere delle tante particelle lucane non è più disperso, ma messo a disposizione dei giovani e del tessuto imprenditoriale lucano.

A giugno 2021, dieci studenti di Ingegneria ed Economia dell’Unibas hanno partecipato al “Solar PV workshop” di Aega Asa, una due giorni a Cori (LT) grazie al Chief Operating Officer della multinazionale norvegese, Premiato Mondi Lucani 2020, Fabio Buonsanti, che ha così dato la possibilità a giovani lucani/e di toccare con mano il mondo delle rinnovabili.Un esempio di “Restituzione” del proprio know-how lo ha dato nei mesi scorsi il premiato 2019 Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, che nell’aula magna dell’Università degli Studi della Basilicata ha tenuto un seminario sul tema: “Le sfide del PNRR. Prospettive per l’Italia e il Mezzogiorno”.

Lo stesso ha fatto l’imprenditore Enrico Carretta, Premiato 2021, che ha incontrato gli studenti dell’Istituto alberghiero di Matera e poi gli studenti del corso di Economia dell’Unibas, raccontando loro il proprio percorso imprenditoriale di successo a Milano nel settore caseario, gastronomico e della ristorazione.

Un Premio che genera “Connessioni”, come l’importante accordo tra il Rossini Opera Festival di Pesaro e Toronto City Opera grazie al Premiato 2020, Richard Paradiso, accordo che potrebbe aprirsi al mondo culturale lucano.A breve saranno annunciati gli insigniti/e del Premio Mondi Lucani 2022, che quest’anno si terrà il 12 agosto nella Città di Matera nella magnifica location di Mulino Alvino 1884.

Addio a Ron Galella il “Paparazzo Lucano Extraordinaire”. Il video

Addio a Ron Galella il “Paparazzo Lucano Extraordinaire”. Il video

Addio a Ron Galella, straordinario fotografo di origini lucane conosciuto come il “re dei paparazzi”.
Dagli anni cinquanta, per oltre mezzo secolo ha inseguito e immortalato con la sua macchina fotografica le celebrities di tutto il mondo, da Sophia Loren a Frank Zappa, da Anna Magnani a Elvis Presley da De Niro a Marcello Mastroianni, da Marlon Brando a Maria Callas e soprattutto lei, quella che Galella definiva la sua ossessione, Jackie Kennedy.
Si è spento a 91 anni nella sua casa di Montville nel New Jersey dove la Testata Giornalistica Suditaliavideo e l’Associazione Mondi Lucani lo avevano incontrato nel 2018 per una lunga intervista.

Nell’intervista, Galella racconta della sua vita straordinaria e dei momenti che l’hanno caratterizzata, come quello famoso in cui fu costretto ad indossare un casco da football per difendersi dall’attore Marlon Brando, che gli aveva sferrato un pugno, infastidito dalla sua macchina fotografica.
La sua vera ossessione è stata però Jackie Kennedy, i cui ritratti sono disseminati sulle pareti di tutta la casa, oltre che nelle gallerie di tutto il mondo.

Definito come il “Paparazzo Extraordinaire” da Newsweek e “Padrino della cultura dei paparazzi statunitensi” dal Time e Vanity Fair, vogliamo ricordare Ron Galella come un italoamericano di origini lucane molto legato alla sua Muro Lucano, che gli aveva conferito la cittadinanza onoraria.
I suoi scatti, rigorosamente in bianco e nero, sono stati acquistati e pubblicati sulle riviste più importanti e sono in mostra nei musei e nelle gallerie di tutto il mondo, dal Moma di New York al Tate Modern di Londra.
Nel 2018 l’Associazione Mondi Lucani, nell’ambito della prima edizione della “Giornata dell’emigrazione”, allestì una sua mostra per gentile concessione delle opere da parte del Consiglio Regionale di Basilicata, che possiede una collezione.
Un’occasione per far conoscere un figlio della Lucania, un genio della fotografia, capace di catturare volti e momenti che suscitano grandi emozioni.

Redazione SUDITALIAVIDEO

“Officine Creative. Scrittura a viva voce”, Micla Petrelli (Mondi Lucani) ospite nel Live Special di TRM Network

“Officine Creative. Scrittura a viva voce”, Micla Petrelli (Mondi Lucani) ospite nel Live Special di TRM Network

In collegamento nel Live Special di TRM Network, Micla Petrelli, ideatrice del concorso internazionale “Officine Creative. Scritture a viva voce”. L’iniziativa, organizzata dalla Mondi Lucani e dalla Mutual Benefit Society San Rocco Montescaglioso (New Jersey, USA), è rivolta ai Lucani, anche di discendenza, che vivono al di fuori dei confini regionali.
Per l’edizione 2022 è prevista la stesura di un racconto breve sul tema: Quando arrivai in città / When I arrived in the city / Cuando llegué a la ciudad.

Chin Radio Toronto parla di “Officine Creative. Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”

Chin Radio Toronto parla di “Officine Creative. Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”

Ai microfoni di Chin Radio Canada di Toronto, nel programma condotto da Filippo Gravina, la presidente di Mondi Lucani, Maria Andriulli  illustra il Concorso Internazionale “Officine Creative- Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”. L’iniziativa della Mondi Lucani e della Mutual Benefit Society San Rocco Montescaglioso (New Jersey) quest’anno prevede la partecipazione con un racconto breve il cui tema è: “Quando arrivai in Città”.

Mondi Lucani al Liceo Classico “Duni” di Matera per raccontare storie di emigrazione. Il video

Mondi Lucani al Liceo Classico “Duni” di Matera per raccontare storie di emigrazione. Il video

L’esperienza migratoria dei lucani è stato il tema dell’incontro tra l’Associazione Mondi Lucani e gli studenti del Liceo Classico “Duni” di Matera nell’ambito del progetto scolastico “Bulding the bridges”.

I racconti del viaggio verso l’America, le difficoltà e l’adattamento a quel nuovo mondo, ma anche le opportunità, sono state raccontate ai ragazzi attraverso video-testimonianze del progetto della Mondi Lucani “Raccontami” e la visione del docu-film “On the road to Little Lucania” realizzato da Sud Italia Video.

<Oggi le storie dei lucani nel mondo ci restituiscono esempi di vite vissute con coraggio e audacia che dimostrano la forza e l’intelligenza del popolo della Basilicata> ha detto la presidente di Mondi Lucani, Maria Andriulli che ha presentato ai ragazzi la mission dell’Associazione e gli eventi e i progetti futuri.
Anche gli studenti hanno raccontato le esperienze di emigrazione delle proprie famiglie e realizzato interviste a lucani emigrati in Canada da cui è emerso il forte sentimento di appartenenza alle radici.

Redazione SUDITALIAVIDEO 8 Marzo 2022

Mondi Lucani, Al via il concorso internazionale di scrittura  rivolto ai lucani fuori regione

Mondi Lucani, Al via il concorso internazionale di scrittura rivolto ai lucani fuori regione

Montescaglioso, 2 marzo 2022 – Al via il bando per partecipare al Concorso Internazionale “Officine Creative. Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”.
Al concorso, organizzato dall’Associazione Mondi Lucani (odv) e dalla Mutual Benefit Society San Rocco Montescaglioso (New Jersey, USA) possono partecipare i lucani, anche di discendenza, che vivono al di fuori dei confini regionali.
I partecipanti al Concorso potranno inviare (entro il 10 giugno) un racconto breve insieme ad eventuali immagini fotografiche.

Il tema dell’edizione 2022 è:

Quando arrivai in città

When I arrived in the city

Cuando llegué a la ciudad

La frase con cui viene espresso il tema del bando 2022 fa riferimento all’esperienza dell’arrivo nella città di destinazione di colei/colui che, lasciato il proprio paese di origine, in Basilicata, giunge per la prima volta in una grande città, sia italiana che straniera. Un Comitato di lettura qualificato selezionerà i 10 racconti finalisti che saranno resi noti nella serata evento del 16 agosto 2022 che si terrà a Montescaglioso.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile consultare il bando sul sito www.mondilucani.it . L’iscrizione al concorso è gratuita.

L’intervista allo stilista Michele Miglionico, Premiato Mondi Lucani 2021. Il video

L’intervista allo stilista Michele Miglionico, Premiato Mondi Lucani 2021. Il video

Un viaggio nel mondo creativo dello stilista Michele Miglionico, insignito del Premio Mondi Lucani 2021. Originario di Potenza, Miglionico coniuga in modo eclettico l’inconfondibile saper fare italiano con un respiro internazionale.
Dai merletti di Latronico, alle lane con trame di fibra di ginestra e cardo realizzate da artigiani tessitori lucani fino al culto della Madonna, recupera e reinventa una cultura e un’artigianalità antica trasformate in una narrazione iperglam della Basilicata. Ricerca estetica, eccellenza sartoriale e valori autentici sono così racchiusi nelle sue Collezioni di Alta Moda, portate in tutto il mondo.
Da anni vive e lavora a Roma, dove ha il suo Atelier. Legatissimo alle sue radici, recentemente ha aperto anche una sede nella sua Potenza.

Translate »