Premio Mondi Lucani: ecco i nomi dei premiati 2023

Premio Mondi Lucani: ecco i nomi dei premiati 2023

Un network di Lucani nel Mondo che continua ad ampliarsi grazie al Premio Mondi Lucani, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Un premio che genera connessioni con i nostri lucani “altrove” pronti a condividere il valore della “Restituzione” alla Basilicata attraverso opportunità di sviluppo e crescita per la regione.

La serata evento di premiazione si svolgerà l’11 agosto a Matera nella prestigiosa location di Alvino 1884 alle ore 20.00 e sarà presentata da Pacifica Artuso, attrice e docente di Teoria dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio di Musica di Perugia, già Premiata Mondi Lucani 2022.

Novità dell’edizione 2023, il Premio Mondi Lucani “Radici”, una nuova sezione rivolta a lucani d’origine, che mostrano un particolare legame verso la propria identità lucana.

I Premiati Mondi Lucani 2023:
Luigi Lovaglio (di Potenza, vive a Siena) – Amministratore delegato di Banca Monte dei Paschi di Siena
Tiziana Di Ciommo (di Lavello, vive a Barcellona) – Avvocato presso Pwc e Responsabile del Dipartimento di Diritto Processuale civile e penale della Universidad Internacional de Catalunya
Dario Mitidieri (di Villa d’Agri, vive a Londra) – Fotografo
Venanzia Rizzi (di Matera, vive a Oulu) – Architetto e Viceconsole Onorario d’Italia in Finlandia
Saverio D’Ercole (di Matera, vive a Roma) – Produttore creativo e autore presso Èliseo Entertainment
Giuliana Caivano (di Tricarico, vive a Milano) – Head of Financial Institutions Risk Modeling & Governance di Cerved Group

Premio Mondi Lucani 2023 Sezione “Radici”:
Nicola Parrotta (originario di Pomarico, vive a New York) – Presidente della NBP Productions, Inc.

Il riconoscimento è conferito a lucani che, fuori dai confini regionali, si distinguono in diversi campi, dall’economia all’impresa, al mondo creativo, tecnologico e dell’innovazione.

Stage in azienda e workshop per studenti lucani, relazioni economico-commerciali tra realtà internazionali e imprese lucane, incontri ed eventi in Basilicata per condividere le proprie esperienze sono parte dei risultati che di anno in anno il Premio Mondi Lucani porta a casa, grazie all’impegno dei Premiati di “mettersi a disposizione” della propria regione.

Importante traguardo raggiunto nelle ultime settimane dalla Mondi Lucani, è stato l’avvio in Basilicata di alcune produzioni della “Saint James”, storica azienda di moda del lusso francese.
Dalla volontà di un gesto di “restituzione” della Premiata Mondi Lucani 2019 Florence Di Taranto, top manager della Saint James, a seguito di sopralluoghi tecnici nelle aziende lucane, tavoli istituzionali e con le associazioni di categoria, in particolare in sinergia con la CNA Basilicata, la Mondi Lucani ha centrato uno dei principali obiettivi del suo premio: portare economia e sviluppo in Basilicata attraverso il network dei premiati, lucani nel mondo.

Attualmente sono, inoltre, in corso degli stage rivolti a giovani studenti e laureandi dell’Università degli Studi della Basilicata presso il noto studio di architettura “Viguier” a Parigi, grazie all’impegno del Premiato Mondi Lucani 2021, Francesco Paolo Zaccaro.

Il Premio Mondi Lucani è ideato e organizzato dall’Associazione Mondi Lucani ODV-ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

“Intesa Sanpaolo è costantemente impegnata in iniziative che possano rafforzare le prospettive di crescita dei territori italiani. Il Premio crea una forte interazione tra personalità che hanno avuto esperienze di successo al di fuori della regione e i giovani lucani. L’obiettivo è creare opportunità di scambio, conoscenze e crescita professionale per contrastare il grave problema della migrazione dei giovani lucani verso altre regioni italiane o all’estero”. Così Gregorio De FeliceChief Economist di Intesa Sanpaolo, membro del Comitato Scientifico del Premio Mondi Lucani e già Premiato Mondi Lucani 2019.

“Arriviamo alla quinta edizione sempre più convinti che il Premio Mondi Lucani sia un motore di sviluppo e un modello di economia del sapere che restituisce al nostro territorio opportunità di crescita e sviluppo attraverso la rete dei lucani nel mondo premiati. Quest’anno, abbiamo rafforzato i momenti di networking con i premiati e durante la serata inserito un importante momento di promozione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche”. E’ quanto ha dichiarato Maria AndriulliPresidente della Mondi Lucani.

L’edizione 2023 è patrocinata dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera e Potenza, dall’UPI Basilicata, dal Comune di Matera e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.

Un evento in collaborazione con un partenariato importante, tra cui CNA Basilicata, Basilicata Creativa e associazioni di lucani in Italia e all’estero.

***Per prenotazione posti alla cerimonia di premiazione dell’11 agosto a Matera presso Alvino 1884 alle ore 20.00 chiamare il numero 366 2114019***

Scopri di più sul Premio Mondi Lucani 2023: https://www.mondilucani.it/premio-mondi-lucani-2023/ 

Il prof. Mark Pietralunga (Florida State University) a Grassano per raccontare Amerigo Ruggiero

Il prof. Mark Pietralunga (Florida State University) a Grassano per raccontare Amerigo Ruggiero

“Amerigo Ruggiero e la rivendicazione degli italiani in America” è il tema dell’incontro organizzato dal Comune di Grassano in collaborazione con l’Associazione Mondi Lucani ETS che si terrà venerdì 14 luglio nell’Auditorium della Pace di Grassano alle ore 18:00.

Relatore d’eccezione sarà il prof. Mark Pietralunga, docente presso la Florida State University, tra i più autorevoli studiosi di Amerigo Ruggiero.
Ruggiero, corrispondente da New York per “La Stampa” di Torino dal 1929 al 1940, è stato il più importante ed apprezzato articolista italiano in America di quel periodo. Nel 1934, con Einaudi pubblicò “L’America al bivio”, una fotografia del crac bancario di Wall Street del 1929 e del conseguente New Deal promosso dal presidente Roosevelt. Un testimone assoluto delle condizioni di vita degli Italiani in America che ha seguito e studiato gli aspetti politici, economici, sociali e culturali degli emigranti.

“Avere un relatore del calibro del prof. Pietralunga a Grassano, ci permette di mantenere accesi i riflettori su Amerigo Ruggiero, giornalista lucano che ha permesso di comprendere meglio il fenomeno migratorio del ‘900 della nostra regione e soprattutto le reali condizioni di vita dei nostri emigranti italiani”. A dichiararlo, l’assessore del Comune di Grassano, Angela Daraio.

L’evento ha avuto il patrocinio della Regione Basilicata e del Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice”, al cui Museo dell’emigrazione lucana Ruggiero è stato candidato nel 2018 dal Comune di Grassano a diventare personaggio museale.

Mimì Coviello, coordinatrice del Comitato Tecnico Scientifico del “Centro Lucani nel Mondo Nino Calice” ha dichiarato: “L’interessante figura del lucano Amerigo Ruggiero, medico e giornalista, americanista e corrispondente italiano dagli USA, è stata riscoperta grazie ad un corposo studio condotto negli anni scorsi dall’Associazione Mondi Lucani per il Centro Lucani nel Mondo Nino Calice, della Regione Basilicata”.
“Il prezioso materiale d’archivio e le video interviste raccolte da Mondi Lucani – continua Coviello – ricostruiscono con dovizia di particolari la vita di un uomo e di un professionista dalla personalità poliedrica e coraggiosa che, attraverso la sua penna riesce anche a restituire un ritratto sincero e secco delle tante sfumature che hanno caratterizzato l’emigrazione italiana in America tra i due conflitti mondiali”.
Per la coordinatrice “l’auspicio è che queste ricerche, già parte dell’archivio del Centro dei Lucani nel Mondo Nino Calice, siano costantemente arricchite dal confronto con illustri studiosi quali il prof Pietralunga e che presto siano raccontate anche all’interno del Museo dell’Emigrazione lucana di Lagopesole che il Centro ospita, attualmente chiuso per i restauri del maniero”. “Che questo evento possa essere l’occasione per accendere i riflettori anche sul nostro Centro e sulla riapertura del Museo, abbiamo bisogno degli spazi e dei luoghi di confronto ed è bene che si lavori per questo alacremente” conclude Coviello.

 

Giovani lucani in stage a Parigi nel prestigioso studio di architettura “Viguier”

Giovani lucani in stage a Parigi nel prestigioso studio di architettura “Viguier”

Un’opportunità nata grazie all’impegno del Premiato Mondi Lucani, Francesco Paolo Zaccaro, che ha condiviso uno dei valori portanti del riconoscimento: la Restituzione

Una prima esperienza professionale per 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶 dell’Unibas che sono stati accolti nel prestigioso 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗩𝗶𝗴𝘂𝗶𝗲𝗿 𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗶𝗴𝗶 grazie al nostro 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗰𝗮𝗻𝗶, Francesco Paolo Zaccaro.
Dall’inizio del 2023, sono stati avviati i primi stage, che continueranno fino a luglio. Si proseguirà con 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘁𝗶𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶 da settembre e poi dal nuovo anno.
Un 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗼 per il Premio Mondi Lucani, che di anno in anno genera opportunità per la 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 grazie al 𝗡𝗲𝘁𝘄𝗼𝗿𝗸 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘁𝗶, lucani nel mondo. Al centro, c’è sempre la condivisione del valore della “𝗥𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲” alla terra d’origine (anche da lontano).
(Nelle foto di seguito, il Premiato Mondi Lucani, Francesco Paolo Zaccaro – architetto e partner dello studio Viguier – insieme ai giovani stagisti al lavoro durante un sopralluogo in un cantiere)
 
Il M° Damiano D’Ambrosio è “Lucano Insigne”

Il M° Damiano D’Ambrosio è “Lucano Insigne”

Prestigioso riconoscimento indetto dal 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮, il Premio è conferito a personalità lucane e straniere, residenti in Italia o all’estero e, specificamente, a personalità che si sono distinte per meriti raggiunti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario e a personalità impegnate nella diffusione e nella conoscenza dell’identità lucana.
La 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗟𝘂𝗰𝗮𝗻𝗶 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶 è stata presentata nel 2021 dall’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗰𝗮𝗻𝗶 e dalla 𝗠𝘂𝘁𝘂𝗮𝗹 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝘁 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝘆 𝗦𝗮𝗻 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝗰𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗼 (New Jersey, USA) e sostenuta dal Comune di Montescaglioso e dalle associazioni legate al mondo della musica.
Nato a Montescaglioso (Matera), il M° D’Ambrosio ha intrapreso gli studi di Composizione con Nino Rota, proseguendoli poi con Raffaele Gervasio e completandoli presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha conseguito anche il Diploma di Musica Corale e Direzione di Coro e quello di Strumentazione per Banda. E’ autore di musiche per orchestra, per coro e varie formazioni cameristiche. Ha insegnato composizione presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
“Damiano D’Ambrosio è uno dei più autorevoli compositori del nostro tempo”. Le parole del 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗗𝗶𝗻𝗸𝗼 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘀.
Per la 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗰𝗮𝗻𝗶, Maria Andriulli, si tratta di “un riconoscimento che appartiene a tutta la comunità di Montescaglioso, ai suoi musicisti professionisti, ai Maestri d’orchestra e a quanti amano la musica e hanno fatto della banda un simbolo della nostra Città. Un riconoscimento – sottolinea Andriulli – che ci riempie di orgoglio e oggi ci permette di dire con forza che Montescaglioso deve essere Città della Musica”. “Un particolare ringraziamento va a Michele Saponaro, sostenitore e amico fraterno del M° D’Ambrosio, per il suo impegno nella presentazione della candidatura al Premio Lucani Insigni” conclude la presidente.

Associazione Mondi Lucani: sviluppo e occupazione generate dai lucani nel mondo

Associazione Mondi Lucani: sviluppo e occupazione generate dai lucani nel mondo

La Presidente Andriulli in occasione della Giornata dei Lucani nel Mondo: “guardare ai lucani fuori regione come un bacino di potenzialità ed esperienze acquisite altrove che possono essere messe a disposizione del territorio attraverso sinergie con chi in Basilicata ci vive”

Oggi in Basilicata si celebrano i Lucani nel Mondo. Una giornata dedicata a quanti hanno portato e continuano a portare i valori della propria terra in un mondo globalizzato in cui essere italiani e lucani rappresenta un valore aggiunto.

“E’ il giorno dell’abbraccio ideale alle comunità dei lucani sparse per il mondo e a tutte quelle donne e quegli uomini che al dì fuori dei confini regionali continuano a distinguersi per: onestà, intelligenza, senso del sacrificio, spirito di solidarietà rappresentando un riferimento importante nei contesti sociali in cui vivono” ha dichiarato Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani ODV-ETS, organizzazione che da anni si occupa della valorizzazione dei Lucani nel Mondo attraverso numerose iniziative. Il Premio Mondi Lucani, progetti culturali internazionali, studi su personaggi illustri, la promozione di relazioni tra imprese, istituzioni locali e lucani nel mondo per generare sviluppo ed economia in Basilicata, sono alcune delle attività della Mondi Lucani.

“La Giornata dei Lucani nel Mondo – continua la presidente Andriulli – ci offre l’opportunità di esprimere l’orgoglio e la gratitudine per aver portato nel mondo la nostra cultura e l’ingegno lucano. Tuttavia, oggi è soprattutto un momento per guardare ai lucani fuori regione come un bacino di potenzialità ed esperienze acquisite altrove che possono essere messe a disposizione del territorio attraverso sinergie con chi in Basilicata ci vive”.

“In questa direzione – sottolinea Andriulli – è il risultato che, come Mondi Lucani, abbiamo portato a casa nelle ultime settimane: un’azienda della moda di lusso francese avvierà in Basilicata alcune delle sue produzioni. Risultato possibile grazie al valore della “restituzione” espresso dal Premio Mondi Lucani e al nostro impegno nel creare connessioni e reti tra i Lucani eccellenti sparsi per il mondo, il tessuto imprenditoriale locale e le istituzioni.

“Continueremo a rafforzare legami, accogliere lucani anche di discendenza che attraverso il turismo delle radici possano investire nei nostri borghi riqualificandoli, diventando così non solo cittadini temporanei, ma soprattutto motore di sviluppo e ambasciatori della nostra bellezza” conclude la Presidente dell’Associazione Mondi Lucani.

 

Da una “connessione” del Premio Mondi Lucani, a breve in Basilicata al via alcune produzioni della Saint James, azienda di moda francese

Da una “connessione” del Premio Mondi Lucani, a breve in Basilicata al via alcune produzioni della Saint James, azienda di moda francese

Incontro nella Provincia di Matera tra la manager Florence Di Taranto, il Presidente Marrese e la Presidente della Mondi Lucani Maria Andriulli

Di opportunità di sviluppo e di costruzione di un ponte economico tra la Basilicata e la Normandia (Francia), si è parlato nel pomeriggio del 5 maggio in un incontro tra il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, Florence Di Taranto, Managing director della Saint James per la Francia e l’Europa e Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani ETS. Da diversi mesi, infatti, Leo Montemurro, Presidente di CNA Basilicata, e l’Associazione Mondi Lucani stanno lavorando in modo proficuo su una “connessione” generata dalla Premiata Mondi Lucani 2019 Florence Di Taranto finalizzata a portare in Basilicata la produzione di alcuni modelli della collezione del prestigioso brand francese.

Sarà infatti un’azienda di Pomarico, dopo aver risposto positivamente ai criteri di qualità richiesti, ad avviare a breve la produzione di alcuni capi della storica azienda di abbigliamento. “Un grande orgoglio per noi – ha dichiarato Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani – Portiamo a casa un importante risultato generato dal Premio Mondi Lucani che si traduce in economia e sviluppo”.

Dello stesso avviso Leo Montemurro, Presidente della Cna Basilicata, per il quale “la sinergia e la collaborazione tra le Associazioni che hanno a cuore la valorizzazione dei territori e delle imprese e gli Enti Pubblici è assolutamente indispensabile per realizzare efficaci e significative azioni di sviluppo capaci di avere ricadute reali in termini di crescita delle imprese e dei livelli occupazionali”.

Il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che in questi mesi ha seguito con attenzione il percorso conclusosi positivamente, ha voluto incontrare la manager di origini lucane per illustrare le opportunità che la Basilicata in questo momento particolare può offrire. Il Presidente ha, infatti, parlato della ZES (Zone Economiche Speciali) e di quello che rappresenta per le imprese che vogliono produrre in Basilicata.  Prossima tappa sarà un tavolo di confronto con le associazioni di categoria al fine di guardare con interesse alla costruzione di rapporti economici con la Normandia tramite la lucana Florence Di Taranto, capace di tessere relazioni e reti importanti.

L’invito ufficiale, poi, della manager e azionista della Saint James al Presidente della Provincia Marrese, non solo per visitare l’azienda, ma anche per avere l’occasione di incontrare aziende francesi in un tavolo istituzionale che potrebbe aprire ulteriori mercati per la Basilicata. “Un interesse il mio – ha dichiarato Florence Di Taranto – che nasce dal desiderio di “restituire” alla terra delle mie radici un’opportunità di sviluppo, consapevole del grande sacrificio che i miei genitori, emigrati in Francia, hanno fatto per permettermi di studiare e crescere professionalmente”.

Buenos Aires, al via un ciclo di incontri sull’artista lucano Tomás Ditaranto

Buenos Aires, al via un ciclo di incontri sull’artista lucano Tomás Ditaranto

Si rafforza sempre più il ponte culturale tra la Basilicata e l’Argentina. Dopo “Cielos diferentes” la mostra collettiva e il seminario di studio sul pittore italo-argentino Tomás Ditaranto, evento tenutosi a Buenos Aires nel novembre 2022 e curato dall’Associazione Mondi Lucani  ETS grazie a un progetto sostenuto dalla Regione Basilicata, continuano le iniziative  per valorizzare l’illustre lucano scomparso nel 1985 a Buenos Aires.

“Fierro x T. Ditaranto, 50° anniversario” è il titolo di una serie di incontri che la famiglia Ditaranto ha organizzato in occasione del 50° anniversario dalla pubblicazione della edizione speciale quadrilingue, del “Martín Fierro” (1973-2023) illustrata dall’artista poliedrico italo-argentino.

L’iniziativa, oltre a essere sostenuta dalla Federazione delle Associazioni della Basilicata in Argentina (F.A.B.A.), è sostenuta anche dall’Associazione Mondi Lucani ODV ETS (www.mondilucani.it).

Il “Martín Fierro” dello scrittore José Hernández è il poema epico argentino, considerato un vero capolavoro del genere gauchesco. Pubblicato nel 1872 con il titolo “El Gaucho Martín Fierro” ebbe poi una prosecuzione nel 1879 con “La Vuelta de Martín Fierro”. Entrambe le pubblicazioni furono in seguito riunite in un unico libro: “El Martín Fierro” tradotto in 70 lingue.

Nel 1973, in occasione della celebrazione dei cento anni dalla pubblicazione, fu realizzata un’edizione particolarmente preziosa e straordinaria dedicata al mondo europeo. L’unica edizione quadrilingue  tradotta in spagnolo, italiano, francese e inglese. Per le illustrazioni di tale riedizione fu scelto uno dei più importanti artisti argentini del ‘900: Tomás Ditaranto.

Il primo appuntamento della serie di eventi si terrà il prossimo 5 maggio 2023 presso la “Casa de la Cultura” di Liniers (Buenos Aires), location prestigiosa in cui è esposto un busto di Ditaranto realizzato dal famoso scultore Oreo dal Porto.

Relatrice dell’evento sarà la prof.ssa Beatriz Cirigliano, a cui seguirà un focus sul processo di realizzazione delle illustrazioni di Ditaranto a cura del prof. Tomás Ditaranto, nipote dell’artista. Aprirà i lavori la dott.ssa Adriana Tarulla, nipote di Ditaranto.

 “L’iniziativa, ha dichiarato Maria Andriulli, presidente della Mondi Lucani,  è il prosieguo di un lavoro sinergico tra la Regione Basilicata, l’Associazione e la famiglia Ditaranto finalizzato a valorizzare una delle figure più significative della pittura del ‘900 in Argentina, le cui opere sono esposte nei musei di tutto il mondo.  Un genio lucano che ha avuto i natali a Montescaglioso, paese in cui è ritornato più volte e di cui amava “i tanti cieli diversi”.

Associazione Mondi Lucani ODV ETS

 

Mondi Lucani: l’On. Fabio Porta incontra le Associazioni di categoria e il Terzo Settore nella sede CNA di Matera. Il video

Mondi Lucani: l’On. Fabio Porta incontra le Associazioni di categoria e il Terzo Settore nella sede CNA di Matera. Il video

Nei giorni scorsi presso la sede di CNA Basilicata di Matera, l’on. Fabio Porta eletto nella circoscrizione Estero della Camera dei Deputati e nello specifico dell’America meridionale, ha voluto incontrare il mondo imprenditoriale e del Terzo Settore. Ad accompagnare il deputato a Matera è stato il suo collaboratore Massimo Nicoletti. All’incontro erano presenti i direttori della Associazioni di categoria Cna, Confapi, Confartigianato, Confesercenti, Federconsumatori, l’Associazione Mondi Lucani ETS e l’Associazione “Camera con vista”.

L’incontro, organizzato dal Presidente di Cna Leo Montemurro ha messo al centro le possibilità di instaurare nuove collaborazioni tese allo sviluppo di progetti di cooperazione in America Centrale e Latina anche attraverso la creazione di un ponte digitale tra Europa e Americhe. Dal Turismo delle Radici alle potenzialità dei borghi lucani fino alle concrete opportunità di avviare scambi con i paesi del sud America.
Il Presidente di CNA Leo Montemurro, nel ricordare il trentennale dell’inserimento dei Sassi di Matera e dell’altipiano murgico nel Patrimonio Mondiale Unesco ha sottolineato la possibilità di invitare la Municipalità di Cartagena all’evento che Cna Matera sta organizzando in collaborazione con Cna Costruzioni nazionale. L’incontro è stato un importante momento di confronto che ha dato la possibilità agli intervenuti di esprimere bisogni, criticità e idee.

RAI Isoradio promuove la città dei Sassi con la partecipazione di Mondi Lucani. Il video

RAI Isoradio promuove la città dei Sassi con la partecipazione di Mondi Lucani. Il video

L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è nata grazie ad una connessione generata dall’associazione Mondi Lucani tramite una delle insignite dell’omonimo Premio, Anna Maria Genzano, prova di come i lucani nel mondo possano, anche da lontano, essere fonte di opportunità per la loro Basilicata

Il programma di Rai Isoradio “Le Casellanti” ieri ha scelto Matera come tappa della nuova puntata in diretta. Ivan Cardia, autore e conduttore del programma, ha raccontato le bellezze del territorio da piazzetta Pascoli, vincendo la grande scommessa di portare la radio in mezzo alla gente e renderla protagonista nella valorizzazione del proprio territorio. Il programma, che va in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 12, è una vera vetrina sulle città. Infatti, proprio attraverso il racconto della gente, che quella località la vive tutti i giorni, si puo’ arrivare agli ascoltatori con le bellezze e le particolarità, invogliandoli a visitare quel luogo.

Si toccano tanti temi, da quello geografico a quello storico, enogastronomico e dei dialetti.  Il tutto con un registro simpatico, leggero, ricco di energia, trasversale. Facendo uscire il lato più bello di ogni persona, quello umano e della genuinità. E sempre con un’ironia pulita. Ci si è collegati in diretta, creando una “radio che si vede”. Cardia parte con il suo zaino in spalla, strumentazione e microfoni, per raggiunge tutte le varie mete; arriva nelle piazze e coinvolge le persone del posto. Tra gli intervistati a Matera anche l’assessore comunale alla Cultura, Tiziana D’Oppido, che ha parlato della città dei Sassi, delle sue produzioni culturali e cinematografiche, con la testimonianza dell’associazione “Mondi lucani”. Altri protagonisti gli artigiani del cucù, i cavalieri della Bruna, imprenditori-attori come Nando Irene, gli studenti e gli artigiani panificatori. Grande soddisfazione di Cardia per il calore dell’accoglienza di Matera e dei suoi abitanti. “Un bellissimo modo di raccontare la città e il territorio attraverso i suoi residenti, o gli emigranti che hanno portato Matera nel mondo. -ha commentato D’Oppido- Ringrazio, quindi, anche Mondi Lucani per averci dato questa opportunità promozionale. In studio da Saxa Rubra, i conduttori Nicoletta Simeone e Max Bernardi, che hanno completato il quadro di una giornata speciale per Matera.

 

La Sociedad Mutual Pescopaganesa, anima lucana a Buenos Aires. Il video

La Sociedad Mutual Pescopaganesa, anima lucana a Buenos Aires. Il video

C’è un cuore lucano in Argentina che batte forte. E’ quello di Pescopagano, cittadina del Potentino. A Lanùs, nella provincia di Buenos Aires, risiede, infatti, la Sociedad Mutual Pescopaganesa, fondata nel 1909 e presieduta da Gerardo Pinto, anche consigliere del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero per l’Argentina.Secondo gli ultimi dati dell’Aire, di tutti gli italiani nel mondo il gruppo più numeroso è quello che risiede in Argentina, dove sono 869mila le persone con cittadinanza italiana e oltre 20 milioni i discendenti italiani.

I lucani, invece, sarebbero oltre 30.000. Dati questi che dimostrano l’importanza di continuare a consolidare quel ponte immaginario tra l’Italia e l’Argentina.Numerose le società di mutuo soccorso nate negli anni di forte emigrazione degli italiani all’estero. Un vero e proprio supporto per rispondere alle sfide e alle necessità all’arrivo nel Paese straniero.

Un’associazione ultracentenaria quella della Sociedad Mutual Pescopaganesa, dove il forte legame con la Basilicata abbraccia più generazioni, impegnate attivamente non solo nelle attività associative, ma anche in organismi rappresentativi della collettività italiana all’estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari. Tanti i progetti in programma, tra cui quello che riguarda la costruzione di alloggi nel piano superiore dello stabile dell’associazione, che potranno ospitare giovani provenienti dalla Basilicata per scambi culturali. Parola chiave per la Sociedad Mutual Pescopaganesa il consolidamento delle relazioni. Nelle scorse settimane, infatti, la società ha accolto una delegazione delle Regione Basilicata e dell’associazione Mondi Lucani.

 

Un pezzo di Pietragalla a Buenos Aires rivive nel nome di San Teodosio. Il video

Un pezzo di Pietragalla a Buenos Aires rivive nel nome di San Teodosio. Il video

Un momento di gioia e tradizione. Strumento privilegiato di aggregazione e di fede, costituisce per le comunità una ricchezza inestimabile, che attraverso l’osservanza di tempi e spazi rituali, apre la strada ai ricordi della terra d’origine. Può essere questa una delle accezioni che le feste patronali assumono per i lucani all’estero, come nel caso della comunità di Pietragalla a Buenos Aires.

Un piccolo microcosmo in cui, grazie all’impegno dell’associazione dei pietragallesi della capitale argentina, le tradizioni lucane continuano a rivivere e ad essere tramandate seppur fuori dalla Basilicata. Un amore senza confini quello dei pietragallesi in Argentina, che lo scorso 27 novembre hanno celebrato il loro San Teodosio, partendo dalla chiesa di La Tablada, nella Provincia di Buenos Aires. Unica chiesa al mondo intitolata al Santo Patrono, che negli anni e con tanti sforzi i pietragallesi hanno contribuito ad edificare.

Prima il momento della celebrazione religiosa, poi una lunga processione per le vie della cittadina con la statua di San Teodosio a bordo di un pick-up accompagnata da una gremita folla di fedeli con i volti segnati dalla commozione e dall’orgoglio. Per l’occasione presente anche il Sindaco di Pietragalla, Paolo Cillis, insieme al consigliere comunale, Luigi Bevilacqua. Un’occasione per rinsaldare i legami con i pietragallesi e con chi la terra lucana l’ha conosciuta attraverso i racconti dei proprio nonni.

Dopo la celebrazione religiosa, un momento conviviale molto partecipato, durante il quale sono stati consegnati riconoscimenti ai membri dell’associazione, oltre ad uno scambio di doni in ricordo della giornata tra l’associazione dei pietragallesi di Buenos Aires, i rappresentati della Regione Basilicata, del Comune di Pietragalla e dell’Associazione Mondi Lucani.

Inaugurata a Buenos Aires una mostra collettiva sull’artista lucano Tomás Ditaranto. Il video

Inaugurata a Buenos Aires una mostra collettiva sull’artista lucano Tomás Ditaranto. Il video

L’iniziativa, promossa dalla Regione Basilicata e organizzata dall’Associazione Mondi Lucani, ha inteso celebrare l’artista italoargentino e creare un ponte con il presente attraverso le opere di quattro artisti lucani contemporanei

Inaugurata giovedì 24 novembre nella prestigiosa sede del Circolo Italiano di Buenos Aires la mostra collettiva “Cielos diferentes. Tomás Ditaranto, l’artista dei due mondi. L’arte figurativa: pittori lucani a confronto”.

L’iniziativa, promossa dalla Regione Basilicata e organizzata dall’Associazione Mondi Lucani, ha inteso accendere i riflettori sul celebre artista italoargentino Tomás Ditaranto, nato a Montescaglioso, in provincia di Matera, nel 1904 ed emigrato con la famiglia a Buenos Aires qualche anno dopo.

Un’esposizione che se da un lato celebra l’arte di Ditaranto dall’altro crea una connessione con il presente attraverso le opere di quattro artisti lucani contemporanei della Galleria IdeArte di Potenza: Maria Ditaranto, Giovanni Spinazzola, Antonio Cillis e Dino Ventura.

L’inaugurazione della mostra è stata preceduta da un seminario di studio aperto dai saluti istituzionali del Console generale d’Italia a Buenos Aires, Marco Petacco, e del Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, Michele Busciolano. A fornire un’analisi attenta e dettagliata sull’opera creativa di Ditaranto è stato il docente universitario e critico d’arte prof. Julio Sánchez Baroni. Subito dopo, gli interventi della famiglia Ditaranto, con le testimonianze dei nipoti, attivamente coinvolti in tutte le fasi dello sviluppo del progetto. Le conclusioni sono state affidate a Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione organizzatrice “Mondi Lucani”.

“Un evento di straordinaria importanza, tra le prime iniziative dopo la parentesi pandemica che, grazie alla Regione Basilicata, riattiva il mondo associativo. Un’occasione di confronto a partire dalla valorizzazione degli scambi culturali fino alla promozione del turismo delle radici” è stato il commento del Console generale d’Italia a Buenos Aires, Marco Petacco.

Il Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, Michele Busciolano, ha dichiarato: “i lucani nel mondo sono una risorsa e lo saranno ancora di più, ci auspichiamo una sempre maggiore collaborazione con il Consolato e il Ministero degli Esteri considerato anche quanto ha affermato il Presidente Bardi sul turismo delle radici”.

“Con la mostra ‘Cielos diferentes’, come Associazione Mondi Lucani sentiamo ancora più forte l’impegno assunto per la valorizzazione dell’artista Tomás Ditaranto in prospettiva di ulteriori azioni ed eventi per rafforzare il ponte culturale con l’Argentina”. Le parole di Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani.

Mondi Lucani fa conoscere le imprese del territorio a manager francesi. Il video

Mondi Lucani fa conoscere le imprese del territorio a manager francesi. Il video

Il Premio Mondi Lucani mette in connessione un prestigioso brand d’abbigliamento francese e la Basilicata. Da un gesto di “restituzione” di una premiata potrebbero nascere importanti opportunità economiche per le Pmi lucane

Un premio come strumento per rinsaldare e costruire relazioni con i Lucani nel Mondo che si concretizzano in azioni di sviluppo e crescita per la Basilicata.

E’ uno dei pilastri del Premio Mondi Lucani, che dal 2019 individua e premia personalità fuori dai confini regionali che eccellono in svariati settori professionali, dall’economia all’impresa fino al mondo creativo e dell’innovazione. Tra i tanti obiettivi, quello di creare connessioni tra realtà imprenditoriali internazionali e le aziende lucane grazie al network dei premiati.

Da alcuni mesi, infatti, la Mondi Lucani, in collaborazione con la CNA di Basilicata, ha messo in contatto lo storico brand francese d’abbigliamento Saint James e il tessuto imprenditoriale lucano grazie alla Premiata Florence Di Taranto. Dopo le attività di scouting, negli scorsi giorni, nel Materano, un sopralluogo tecnico di un team della prestigiosa azienda per stringere eventuali rapporti commerciali con realtà locali del tessile.

“Nel dna del Premio Mondi Lucani c’è sicuramente la promozione della Basilicata” ha detto Florence Di Taranto, managing director per la Francia e l’Europa della Saint James, insignita del premio nel 2019. “L’iniziativa di oggi – continua Di Taranto – rappresenta un tassello per provare a creare delle sinergie tra la mia azienda in Francia e le imprese lucane del tessile, sinergie che possono tradursi in lavoro e crescita per la Basilicata. E’ questo uno dei significati dell’essere Premiati Mondi Lucani: far parte di una rete di ambasciatori che mettono a disposizione la propria professionalità per creare opportunità concrete di sviluppo in regione”.

“Questo contatto creato tra la Saint James e le Pmi del territorio dimostra come il Premio Mondi Lucani non sia un riconoscimento fine a se stesso, ma un attivatore di connessioni e opportunità per la Basilicata grazie ai nostri lucani fuori regione, una risorsa concreta di crescita economica e culturale”. Sono le parole della Presidente della Mondi Lucani, Maria Andriulli. “La partnership con la CNA di Basilicata, con la quale la nostra associazione è legata da un protocollo d’intesa, si è rivelata vincente e coincide con la nostra visione di lavoro sinergico con gli attori dello sviluppo locale per cogliere tutte quelle occasioni che la rete composta dai lucani nel mondo premiati vorrà offrire, nel segno del valore distintivo del nostro premio: quello della ‘restituzione’” ha concluso Andriulli.

“Iniziative come queste servono a far conoscere il nostro tessuto imprenditoriale, capace di competere anche sui mercati internazionali. Stiamo parlando di una realtà del lusso francese che guarda all’eccellenza lucana per estendere la propria produzione”. Lo ha dichiarato il Presidente della CNA di Basilicata, Leo Montemurro. “La collaborazione tra la CNA e la Mondi Lucani – conclude – sta portando risultati concreti che sono sicuro potranno garantire sviluppo e nuova occupazione ai nostri territori”.

Translate »