

Reportage finale del Progetto #InsiemeRedazioniAMO – una redazione giornalistica 3.0 in ogni scuola
“InsiemeRedazioniAmo – una redazione giornalistica 3.0 in ogni scuola” è il progetto che si è concluso a marzo 2021 e che ha visto protagonisti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Palazzo-Salinari e il Comune di Montescaglioso. Promosso dall’Associazione Mondi Lucani, il progetto è stato approvato dalla Regione Basilicata e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito delle iniziative e dei progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del D.Lgs n.117/2017.
Promuovere un’educazione di qualità equa e inclusiva, offrire opportunità di apprendimento per tutti, promuovere la cultura del volontariato, rafforzare la cittadinanza attiva e la legalità, tutelare e valorizzare i beni comuni, questi gli obiettivi del progetto avviato nel 2020 e concluso a marzo 2021.Insieme agli esperti e ai volontari, i ragazzi hanno affrontato tematiche come la cultura del volontariato, il fenomeno del cyberbullismo e delle dipendenze, i diritti umani, l’importanza dei beni comuni, ma anche gli effetti della pandemia, nonché come valorizzare un bene tangibile della Città.
Per approfondire tali argomenti, gli alunni si sono trasformati in piccoli giornalisti in erba, intervistando, seppur in modalità a distanza, gli attori del volontariato locale, un rappresentante della polizia postale, il vicesindaco della Città e un’importante funzionaria internazionale delle Nazioni Unite.
Il sito web dedicato e i canali social hanno costituito il collegamento con la comunità e l’intero istituto scolastico, diventando il contenitore di quanto i ragazzi hanno realizzato.
Durante il laboratorio di video-giornalismo, i ragazzi hanno appreso nuove modalità di narrazione e tecniche di ripresa video-fotografica. Organizzati come una vera troupe televisiva, hanno realizzato alcune puntate di una miniserie dal titolo “Alla scoperta della mia Città”, al fine di valorizzare il ricco patrimonio artistico-architettonico di Montescaglioso.
Contemporaneamente ai percorsi per apprendere le basi del giornalismo, gli alunni sono stati coinvolti in attività di counselling, finalizzate a migliorare il benessere dell’ambiente scolastico attraverso l’apprendimento di abilità utili per poter gestire l’emotività e le relazioni sociali.
Il progetto ha previsto una ricognizione dei beni tangibili e intangibili della Città al fine di permettere ai partecipanti di individuarne uno in particolare e sviluppare su questo un piano della comunicazione e la realizzazione di uno spot video promozionale. É stato così scelto il sito archeologico di Porta Schiavone, situato nel cuore della Città, dove negli anni 90 vennero alla luce i resti una fortificazione con abitazioni e sepolture risalenti al IV e III sec. a.C.
A illustrare l’importanza del sito è stato un vero archeologo, ovvero il prof. Dimitri Roubis dell’Università degli Studi della Basilicata, che è intervenuto durante una lezione di storia, suscitando l’interesse degli alunni.Un progetto che ha incuriosito i ragazzi e permesso nuove esperienze attraverso i linguaggi della comunicazione.
Ileana Disabato

Concluso il Progetto della Mondi Lucani “#InsiemeRedazioniamo – una redazione giornalistica 3.0 in ogni scuola”
“InsiemeRedazioniAmo – una redazione giornalistica 3.0 in ogni scuola” è il progetto che si è concluso a marzo 2021 e che ha visto protagonisti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Palazzo-Salinari e il Comune di Montescaglioso.
Promosso dall’Associazione Mondi Lucani, il progetto è stato approvato dalla Regione Basilicata e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito delle iniziative e dei progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del D.Lgs n.117/2017.
Promuovere un’educazione di qualità equa e inclusiva, offrire opportunità di apprendimento per tutti, promuovere la cultura del volontariato, rafforzare la cittadinanza attiva e la legalità, tutelare e valorizzare i beni comuni, questi gli obiettivi del progetto avviato nel 2020 e concluso a marzo 2021.
Insieme agli esperti e ai volontari, i ragazzi hanno affrontato tematiche come la cultura del volontariato, il fenomeno del cyberbullismo e delle dipendenze, i diritti umani, l’importanza dei beni comuni, ma anche gli effetti della pandemia, nonché come valorizzare un bene tangibile della Città.
Per approfondire tali argomenti, gli alunni si sono trasformati in piccoli giornalisti in erba, intervistando, seppur in modalità a distanza, gli attori del volontariato locale, un rappresentante della polizia postale, il vicesindaco della Città e un’importante funzionaria internazionale delle Nazioni Unite.
Il sito web dedicato e i canali social hanno costituito il collegamento con la comunità e l’intero istituto scolastico, diventando il contenitore di quanto i ragazzi hanno realizzato.
Durante il laboratorio di video-giornalismo, i ragazzi hanno appreso nuove modalità di narrazione e tecniche di ripresa video-fotografica. Organizzati come una vera troupe televisiva, hanno realizzato alcune puntate di una miniserie dal titolo “Alla scoperta della mia Città”, al fine di valorizzare il ricco patrimonio artistico-architettonico di Montescaglioso.
Contemporaneamente ai percorsi per apprendere le basi del giornalismo, gli alunni sono stati coinvolti in attività di counselling, finalizzate a migliorare il benessere dell’ambiente scolastico attraverso l’apprendimento di abilità utili per poter gestire l’emotività e le relazioni sociali.
Il progetto ha previsto una ricognizione dei beni tangibili e intangibili della Città al fine di permettere ai partecipanti di individuarne uno in particolare e sviluppare su questo un piano della comunicazione e la realizzazione di uno spot video promozionale.
É stato così scelto il sito archeologico di Porta Schiavone, situato nel cuore della Città, dove negli anni 90 vennero alla luce i resti una fortificazione con abitazioni e sepolture risalenti al IV e III sec. a.C.
A illustrare l’importanza del sito è stato un vero archeologo, ovvero il prof. Dimitri Roubis dell’Università degli Studi della Basilicata, che è intervenuto durante una lezione di storia, suscitando l’interesse degli alunni.
Un progetto che ha incuriosito i ragazzi e permesso nuove esperienze attraverso i linguaggi della comunicazione.
Ileana Disabato

Mondi Lucani a Buongiorno Regione per raccontare il Premio e le opportunità per la Basilicata e i giovani
Spot promozionale – Sito archeologico di Porta Schiavone a Montescaglioso
Nell’ambito del progetto #InsiemeRedazioniamo, ai ragazzi della 3D dell’Istituto Comprensivo Palazzo-Salinari è stato chiesto di scegliere un bene tangibile o intangibile della propria Città da valorizzare. Il bene individuato è stato il sito archeologico di Porta Schiavone di Montescaglioso, sul quale è stato realizzato uno spot promozionale.
Il sito archeologico di Porta Schiavone a Montescaglioso – Incontro con il prof. Roubis
I ragazzi della 3D dell’Istituto Comprensivo Palazzo-Salinari hanno incontrato il prof. Dimitri Roubis, professore di Metodologia della Ricerca Archeologica e Archeologia della Magna Grecia all’Università degli Studi della Basilicata, per parlare del sito archeologico di Porta Schiavone presente a Montescaglioso.

Dal Premio Mondi Lucani, il bando “Spring/Summer Solar PV workshop 2021” rivolto a 10 studenti dell’Unibas
Mentre il Premio Mondi Lucani è nel pieno dell’organizzazione della sua terza edizione, attraverso un bando pubblicato sul sito del CAOS (Centro di Ateneo Orientamento Studenti) dell’Università degli Studi della Basilicata è possibile candidarsi allo “Spring/Summer Solar PV workshop 2021”, offerto da Aega ASA, società norvegese operante nel settore delle energie rinnovabili, e rivolto a 10 studenti/studentesse magistrali di economia e ingegneria dell’Unibas. (altro…)

Premio Mondi Lucani 2021, nominato il Comitato Scientifico
Con la nomina del Comitato Scientifico, parte ufficialmente la terza edizione del Premio Mondi Lucani, nato per creare un network di Lucani nel Mondo capace di generare connessioni e opportunità di sviluppo per la Basilicata.
Il Comitato Scientifico avrà il compito di valutare le segnalazioni giunte dai Comuni lucani e dalle Federazioni di lucani in Italia e all’estero per designare i Premiati Mondi Lucani 2021.
I candidati al Premio sono lucani, anche di discendenza, che, al di fuori dei confini regionali, eccellono nell’ambito economico e finanziario, dell’impresa, della tecnologia e dell’innovazione, della pubblica amministrazione, del mondo creativo e del terzo settore.
Il Comitato Scientifico, presieduto da Vittorio Colucci, già Generale Isp.C dell’Aeronoautica Militare Italiana, si compone dei seguenti membri: Alessandra Rossi, funzionaria internazionale senior dell’ONU, Francesco Di Ciommo, avvocato cassazionista e prof. di Diritto Civile presso l’Università Luiss Guido Carli, Micla Petrelli, docente di Psicologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, Nicola Cavallo, professore di Fisica Sperimentale e prorettore al public engagement dell’Università degli Studi di Basilicata, Chiara Pirrone, dott. Commercialista, tax manager presso EY e academic fellow all’Università Commerciale L. Bocconi, Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo.
In attesa di conoscere i Premiati Mondi Lucani 2021 e presentare il programma delle iniziative della terza edizione, la Mondi Lucani formula gli auguri di buon lavoro al Comitato Scientifico.

Gen. Vittorio Colucci
Presidente
Comitato scientifico

Alessandra Rossi
Funzionaria Intern. Senior
ONU

Francesco Di Ciommo
Avvocato cassazionista
Prof. Diritto Civile, LUISS

Micla Petrelli
Docente Psicologia dell’Arte
Acc. di Belle Arti di Urbino

Nicola Cavallo
Prof. Fisica Sperimentale
Prorettore al Public Engagement
UNIBAS

Chiara Pirrone
Dottore Commercialista
Tax Manager, E&Y
Academic fellow,
Università commerciale L. Bocconi

Gregorio De Felice
Chief Economist
Intesa Sanpaolo

Sulla Gazzetta del Mezzogiorno l’impegno della Mondi Lucani e della S.M.S. San Rocco di Paterson a candidare il M° D’Ambrosio al Premio Lucani Insigni
Sulla Gazzetta del Mezzogiorno, l’impegno della Mondi Lucani e della Mutual Benefit Society San Rocco di Paterson (USA) a candidare il M° Compositore Damiano D’Ambrosio al Premio Lucani Insigni 2021, indetto dal Consiglio Regionale di Basilicata ai sensi della L.R. 18/2005 e conferito a personalità lucane e straniere, residenti in Italia o all’estero e, specificamente, a personalità che si sono distinte per meriti raggiunti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario e a personalità impegnate nella diffusione e nella conoscenza dell’identità lucana.

La Mondi Lucani e la Mutual Benefit Society San Rocco (USA) candidano il M° Compositore Damiano D’ambrosio al Premio Lucani Insigni 2021
Con un comunicato ufficiale l’Associazione Mondi Lucani e la Mutual Benefit Society “San Rocco Montescaglioso” di Paterson (N.J. USA) hanno formalmente assunto l’impegno di candidare il M° Compositore Damiano D’Ambrosio al Premio “Lucani Insigni 2021”. Di seguito, il comunicato stampa delle associazioni promotrici.
Alla scoperta della mia Città – II puntata #InsiemeRedazioniAMO
II puntata della miniserie “Alla scoperta della mia Città”, realizzata per il Progetto #InsiemeRedazioniAMO, da alcuni degli alunni della 3 D dell’Istituto Comprensivo Palazzo-Salinari. In questa puntata, Marcela, Mihai e Andreas hanno raccontato le chiese della Città di Montescaglioso, detta anche Città dei Monasteri.
Intervista ad Alessandra Rossi, Funzionaria Internazionale Senior dell’ONU #InsiemeRedazioniAMO
Nell’ambito del progetto #InsiemeRedazioniAMO, promosso dall’Associazione Mondi Lucani, la 3 D dell’Ist. Comprensivo Palazzo-Salinari di Montescaglioso, ha avuto l’opportunità di intervistare Alessandra Rossi, Funzionaria Internazionale Senior delle Nazioni Unite, specializzata in processi elettorali e di governance democratica, da 18 anni impegnata come esperta nei programmi di assistenza elettorale. Haiti, Libia, Repubblica Centrafricana, Sudan, Costa d’Avorio, Guatemala, Messico, Bolivia, Tunisia, Egitto sono solo alcuni dei Paesi in cui Alessandra ha lavorato in missioni di pace, in missioni politiche e nei programmi di assistenza internazionale nei team di assistenza elettorale.
Un messaggio di speranza – Servizio giornalistico #InsiemeRedazioniAMO
Alessandra, Andreas, Emanuele e Marcela alunni della classe 3D dell’Istituto Palazzo-Salinari di Montescaglioso, nell’ambito del progetto #InsiemeRedazioniAmo, hanno realizzato un servizio giornalistico per le vie del centro storico di Montescaglioso, intervistando alcuni cittadini e Don Gabriele Chiruzzi Parroco della Chiesa Madre.